Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] marinai 2 marinaj 1 marinajo 4 marino 57 marionetta 1 marionette 9 marionettesca 1 | Frequenza [« »] 58 mattina 58 pare 58 te 57 marino 57 nessuno 57 sè 56 pittore | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze marino |
Parte
1 4| signore chiamato il conte Marino, di origine genovese. Siccome 2 4| specialmente pessitt que’ di casa Marino dallo stemma onde avevano 3 4| dal loro console. Il conte Marino fu tosto preso di quella 4 4| i prepotenti costumi del Marino, nè che avrebbe mai patito 5 4| se ne mandarono al conte Marino, perchè ei rispondea pur 6 4| fatto. Ne andò poscia dal Marino, e gli parlò gravi e forti 7 4| consolato Veneziano il conte Marino arredato di splendide vesti 8 4| tutti a cavallo. Salito il Marino co’ suoi ove era Cornaro, 9 4| belle e grandi, ed il conte Marino banchettò i gentiluomini 10 4| molto e fino oro; al conte Marino suo sposo; ai bravi che 11 4| Or mi dica: del conte Marino, sebbene non si trovasse 12 4| appartengono ad una ventura del Marino e sono il ritornello d’una 13 4| essa volle imitare il conte Marino, quando uccise sua moglie. —~ 14 4| leggermente a credere che il conte Marino ottenuta Ara in isposa, 15 4| turbasse con lamenti, se il Marino le usasse durezza; si partisse 16 4| nelle parole del cielo.~Il Marino desiderava che la moglie 17 4| Pesciolini, maledetto il Marino — e sorgeva il compianto 18 4| pochi dì sul vespero, il Marino si diportava nel borgo degli 19 4| videro l’insegne di casa Marino, e il padre gridò! — Ah, 20 4| la apparecchia il conte Marino; è signore generoso, sai?~— 21 4| che mi rubarono: il Conte Marino... ah chi mi salva!...~— 22 4| di piangere.~Intanto il Marino lieto si toglie al giuoco 23 4| In quel momento entrò il Marino seguito da due bravi — Nessuno 24 4| di pietà, di sdegno: il Marino maravigliò, fremè, guatò 25 4| innocenti e sui sacerdoti. —~Il Marino fu atterrito a quelle parole 26 4| padre...~Sguainò di nuovo il Marino la spada che aveva [101] 27 4| china il capo. Allora il Marino volto alla moglie — Donna 28 4| la sua prossima sorte.~Il Marino fermo sulla soglia, le accennò 29 4| scivola la porta, entra il Marino, e il seguono due sgherri, 30 4| so: ed a qual prezzo?~— Marino, conte, per carità sospendete 31 4| e la donna commossa — Ah Marino! sì, tu senti la mia innocenza, 32 4| una speranza, la guatò il Marino. — Ah non mi fuggi! ecco 33 4| prendermi? oh mai! forza al Marino? e per te, iniqua? ma non 34 4| era tardi, era deserto: il Marino fuggito; sur un feretro 35 4| Sì, è la punizione del Marino.~E un grido di tutti: — 36 4| voce fioca che chiamava — Marino — Costui trepidò, impallidì, 37 4| via.~Dopo quel momento il Marino più non seppe nulla, nè 38 4| o d’essere scoperto. Il Marino si scosse, lo guardò e l’ 39 4| il merciajo di Varsi.~Il Marino sentì tutto racconsolarsi 40 4| inutile: ella è a Milano. Il Marino parve riconfortarsi — Temeva 41 4| contento — Vado subito. — Il Marino gli ricordò la propria carcere — 42 4| aggiungere una parola.~Intanto il Marino sognava prossima libertà, 43 4| nobile veneziano; appena il Marino il vide e il conobbe, meravigliò:~— 44 4| fatiche, ma ho vinto.~Il Marino sbalordì, e guantandolo 45 4| camerotti di Venezia. —~[131] Il Marino tremò, si coprì il volto 46 4| grande. Questi guardò il Marino e in succinte parole gli 47 4| prossima notte al suo fine.~Il Marino lo aveva guardato dispettoso 48 4| il padre Luca: sentì il Marino un misto di rimorso e di 49 4| Momento!... — riprese il Marino, come si risovvenisse d’ 50 4| fremito di rabbia cercò il Marino, lo guardò bieco e con beffardo 51 4| persuasione: ah Conte!... —~Il Marino scrollò il capo, lo guatò 52 4| manigoldi che trassero al Marino, gli legarono le mani alla 53 4| riuscirono a una porticella. Il Marino non aveva mai parlato; prima 54 4| avevano una bandiera rossa. Il Marino fu preso, coricato in mezzo, 55 4| inginocchiò a canto del Marino e i due manigoldi che presero 56 4| susurrare all’orecchio del Marino, cui parve che fra quel 57 25| Badesse di sant’Agata e di san Marino siccome de’ conventi più