Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pitocchi 3
pitt 1
pittor 4
pittore 56
pittori 4
pittorico 1
pittrice 2
Frequenza    [«  »]
57 marino
57 nessuno
57
56 pittore
56 presso
56 sposa
55 almeno
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

pittore

                                            grassetto = Testo principale
   Parte                                    grigio = Testo di commento
1 2 | sentisse venerazione pel grande pittore: e la fanciulla, sebbene 2 2 | questi è il gran Rafaello, il pittorecaro al papa. —~E la 3 2 | aggiungeva:~— Sentite messer pittore, pan bianco e del migliore 4 2 | gli disse:~— Or via signor Pittore, assaggi un poco di questo 5 2 | Eliodoro, che pare vivo. —~E il pittore sul partire — Non dubitate —  6 2 | sopportare Rafaello.~Il Pittore sapeva tutti questi clamori 7 2 | era nulla per l’innamorato Pittore; ogni si proponeva di 8 2 | qualche cosa di meglio d’un pittore. —~[31] Sospettò il Bibiena 9 2 | famiglia romana, talchè il Pittore nobiliterà il suo sangue 10 2 | architetto e statuario e pittore, e noi siamo tutti suoi 11 2 | pochi giorni un disegno; il pittore chinandosi rispose — Dimani —  12 2 | Alla mattina seguente il Pittore levatosi, corse al solito 13 5 | o il canonico era anche pittore, o l’organo della pittura 14 8 | perchè in quel ritratto il pittore gliela aveva rappresentata 15 10 | ogni allo studio del pittore e sì volentieri vi s’intratteneva 16 10 | non sei nato per fare il pittore. Se in vece gli girava qualche 17 10 | troverai qualche altro pittore, che abbia qualche altra 18 10 | sciuparmi i colori: vuoi esser pittore per forza, e la natura t’ 19 10 | occhiata furtiva ad Agnese. Il pittore con un fare tutto pacato, 20 10 | il siete ad Agnese. —~Il pittore era commosso a quell’atto, 21 10 | ammaestratemi, e diverrò pittore. — E nello stesso tempo 22 10 | tosto disse: — Farà il pittore.~Sorrise Colantonio e ripetè 23 10 | Colantonio e ripetè più volte: — pittore eh, pittore! — e intanto 24 10 | più volte: — pittore eh, pittore! — e intanto fregava fra 25 10 | ora alla figlia ripetea: — pittore eh? — e i due giovani chinarono 26 10 | ebbene quando tu sarai pittore come Colantonio, Agnese 27 10 | zucca!... tu diventerai pittore quando quel mio leggìo diventerà 28 10 | terrete voi la parola? — Il pittore lo fisò come chi si meraviglia 29 10 | come il chiamava, divenisse pittore, ed aveva rabbia di quelle 30 10 | pensava pur al modo di farsi pittore. In Napoli non v’aveva altro 31 10 | dubitò che sarebbe riuscito pittore. Quindi gli disse che s’ 32 10 | mai non sarebbe divenuto pittore, che neppure vi pensava: 33 10 | favore ottenuto. Considerò il pittore quel quadro dipinto con 34 10 | udire il parere del primo pittore Napoletano, non sapevano 35 10 | Perchè non se ne conosce il pittore? noi lo ossequieremmo come 36 10 | a voi che sarei tornato pittore per meritarla, e [258] parmi 37 10 | meritata; essa ti ha fatto pittore. —~Confondevano dolcemente 38 10 | amor puro formare un grande pittore, ed una casta sposa.~[260 39 15 | fidanzati.~Questo giovane era un pittore: già aveva condotte in quella 40 15 | moderni artefici. Era questo pittore Antonio Allegri, che dalla 41 15 | sospeso il lavoro, e il pittore invece minaccia distruggere 42 15 | letizie che ne seguivano, il pittore delle grazie accoglieva 43 15 | una ingentilita natura. Il pittore divideva colla moglie e 44 15 | Ritorna in questo mezzo il pittore; la vede, lieve innoltra 45 15 | respirasse, e ne dava lode al pittore; ei la raccoglieva nell’ 46 15 | riponeva. In que’ il pittore era tutto lieto, guardava 47 15 | toglierle quella molestia, il pittore pensa di recare il quadro 48 15 | cercò l’animo, e voltosi al pittore:~— Maestro, come mai giungeste 49 15 | stava muto ad udirlo, e il pittore pur narrava: ei credeva 50 15 | discorsi indifferenti col pittore, indi guardando al quadro 51 15 | effetto coi colori: son pittore anch’io.~— Eh! su questo 52 15 | spontanei sulla tavolozza. —~Il pittore si accende. — Sono maligni: 53 15 | non dubitare che lo faremo pittore... — In quel momento vede 54 15 | Vergine; e udito che il pittore aveva ritratta la moglie, 55 15(2)| descritti spettano alla vita del Pittore dal 1520 al 1524.~ 56 29 | uomini dabbene, un gran pittore di quel secolo per farle


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License