Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
roghi 3
rogo 5
rolando 1
roma 55
romagna 3
romagnosi 3
romana 20
Frequenza    [«  »]
56 sposa
55 almeno
55 parlare
55 roma
54 causa
54 così
54 diede
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

roma

   Parte
1 2| in piazza della Rotonda a Roma ferve il mercato d’erbe, 2 2| sei quasi figlio di questa Roma, e so che ti piacerebbe 3 2| testa a tutti gli artisti di Roma, sicchè sgambettano ogni 4 2| sacrificano a’ grandi di Roma in segreto le virtù che 5 2| maraviglia: non v’aveva in Roma oscuro del volgo che non 6 2| ravvisava l’uomo diletto a Roma, sospiro di cento belle, 7 2| bianco e del migliore di Roma, e quale forse non tocca 8 2| corrieri per richiamarlo a Roma; l’andò quasi a posta a 9 2| la più bella creatura di Roma! Vi è il solo Vaga che è 10 2| attraversando le vie di Roma. Giunti colà tosto ei rivide 11 2| Si diffondeva anche per Roma la novella di questi amori 12 2| tacciava di volere disertare Roma di un’opera a cui non si 13 2| e sto egualmente bene a Roma ed a Firenze. Quando Giulio 14 2| attraversano le vie di Roma, e il seguono ben cinquanta 15 2| inviatagli, talchè levava per Roma gran rumore sulla sua poca 16 2| che fa tanto rumore per Roma perchè i suoi lavori dormono: 17 2| giorni corse ogni parte di Roma, volò dal Papa, dal Cardinale, 18 2| secoli venturi fra’ primi di Roma. È vero, me ne lagnai, ma 19 2| Michelangelo corruciato, e Roma che si ridea di lui.~Appena 20 2| amici, ne esultarono poi Roma e le Arti, perchè acquistarono 21 4| devozione o alla Scala Santa di Roma, o a S. Giacomo di Galizia; 22 5| poi cala all’origine di Roma sulle traccie di Neibur 23 5| la venuta di san Pietro a Roma, la vita di tutti i Papi 24 5| e Romolo, sarebbe sorta Roma? Senza Roma si sarebbe fatta 25 5| sarebbe sorta Roma? Senza Roma si sarebbe fatta sì grande 26 5| od altro che entrasse in Roma immune per questo privilegio, 27 5| corre eguale tradizione in Roma.~Ora siamo alle strette, 28 5| avvenga quanto ora succede a Roma del Teschio di Raffaello, 29 5| che molti a quei tempi in Roma, volendo scapolare il pagare 30 5| si fecero dal popolo in Roma di questa parola, per esprimere 31 5| da un capo all’altro di Roma, a Montecavallo, al Vaticano, 32 5| pagata.~All’altra mattina per Roma si domandano: — Oh! che 33 5| il petto al Senatore di Roma, querela Lucio e ne chiede 34 5| o reverendo Senatore di Roma, ch’io rinnovi l’infando 35 5| avarizia? ne suona tutta Roma, e quindi il mondo. Non 36 5| modo che già si adopera in Roma, ad indicare chi vuole passarsela 37 5| correre tutto il per Roma, scrivere lettere, che ei 38 5| Trastevere, poi in tutta Roma, e tosto nell’agro romano. 39 8| assisero presso il loro seggio, Roma gli recinse la corona del 40 8| Valchiusa per rendersi a Roma; e da Bologna volge addietro 41 8| un corriere del Papa per Roma: passa le Alpi e chiede 42 10| d’altri maestri; n’andò a Roma e si pose con Pisanello 43 10| nulla invidia a quelle di Roma antica; e con ogni studio 44 10| opere venute da Firenze e da Roma, s’era accorto che procedeva 45 11| volgetevi al governatore di Roma, e se esso vi acconsente 46 12| Milano, e poi in san Pietro a Roma: e sederà sulla cattedra 47 15| un signore che veniva da Roma e viaggiava incognito: appena 48 15| orecchio a quei signori di Roma; vidi, or fanno venti giorni, 49 15| gli era una spina. — Eh! a Roma vi è capitale per imparare: 50 18| col fiato grosso, va verso Roma con forte armata, e chi 51 25| voce del vicario di Dio a Roma, in cui sola a que’ era 52 25| di quel mutabile, che da Roma traslocò lo splendore antico 53 26| ebbe in mano i fulmini di Roma, ne scagliò uno contro il 54 28| attendeva sotto le mura di Roma a punirlo l’archibugio di 55 29| Babbeo, e in Milano uno di Roma detto il [681] Romanino,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License