Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parlandone 1
parlano 8
parlar 3
parlare 55
parlargli 4
parlari 1
parlarle 12
Frequenza    [«  »]
56 presso
56 sposa
55 almeno
55 parlare
55 roma
54 causa
54 così
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

parlare

   Parte
1 2| Santità. — Il Bibiena voleva parlare, ma l’artista gli voltò 2 3| lo provocavano per farlo parlare, e ridevano; e la Serafina 3 3| consueto; si tratteneva a parlare cogli altri della compagnia, 4 3| avvenne. —~Il ballerino voleva parlare, e il pappagallo ripeteva 5 3| al collo, la baciò, volea parlare; ma il ballerino, che forse 6 4| romanziere, così incominciò a parlare:~— Dovete sapere, miei cari, 7 5| qualunque sia il dialetto che il parlare del sì pigli lungo l’onorato 8 5| panzane popolari, li fa parlare colla frase e nel senso 9 5| perorazione in cui fece [159] parlare colle lagrime agli occhi 10 5| spettatori.~Toccò dopo a parlare al Minente: si alzò in piedi; 11 6| fa rumore e anch’io posso parlare con meno fatica: però la 12 6| chiesa, perchè mi bisogna di parlare. —~Infatti era piena la 13 11| barone Giovanni che chiede parlare al magistrato: questi fa 14 11| al letto, nessuno osava parlare; osservavano il barone e 15 12| inspirata, sicchè pareva parlare non da , profettava:~—  16 13| ne rise, poscia udendone parlare a tutti, desiderò di vedere 17 13| cui le vecchie sogliono parlare d’una loro vittoria: — Sire, 18 18| annunziato essere permesso parlare e chiedere grazie agli sposi 19 19| sproposito, e sorgeva fra loro un parlare sommesso. Udì il galante 20 19| po’ dispetto di quel suo parlare che giudicò troppo cortese 21 19| che galanteria, e sorge un parlare confidente, uno schiamazzìo, 22 19| fanciulla. —~L’altro voleva parlare, ma ella ferma e irremovibile: —  23 19| alzava le mani, voleva parlare, dirle i sensi dell’animo; 24 21| conversazione invece di parlare italiano; disegnare, 25 21| quattro trilli; non saprebbe parlare di Walter-Scott, della Luisa 26 22| udire dei lamenti, ma un parlare di questo modo parve loro 27 24| li guardò per invitarli a parlare, il conte gli disse che 28 24| sacerdote taciti e senza parlare, solo scambiando alcuni 29 25| consueto non vuole sentirsi parlare di private miserie. Ma io 30 25| gravi modi, quel riservato parlare, avevano spesso valso perchè 31 25| corruccio di quel franco parlare, parve richiamare una subita 32 25| tutti a quel franco e nuovo parlare, e taciti guardavano ora 33 25| osarono rompere il silenzio, parlare a favore degli incolpati, 34 25| una bramosia di feste, un parlare di caccie e di chiamarne 35 25| affissandola pareva provocarla a parlare, volse l’ancella gli occhi 36 25| fe’ dire che desiderava parlare, e volonterosa ella accorse 37 25| domesticamente fra loro, con parlare conversevole le pascolava 38 25| le facessero libertà di parlare: a tutto ella provvedeva 39 27| fu veduto un suo scudiero parlare in secreto a Graville, e 40 27| e fece cenno di volergli parlare. Lodovico lo conobbe e ordinò 41 28| corsiero brioso, e dare ordini, parlare a generali ed a soldati, 42 28| silenzio, il Re invitò a parlare pel primo il vecchio maresciallo 43 29| altrimenti se si volesse parlare di tutti que’ che fecero 44 29| pensarono essi pure di far parlare ad alcuni personaggi ed 45 29| valle sieno quelli, che nel parlare fanno maggiori movimenti 46 29| dicono: — Arlecchino bisogna parlare francese: le donne, ed anche 47 29| Arlecchino tu non devi parlare il francese, perchè perderai 48 29| sì diverse opinioni: devo parlare francese o italiano?~Allora 49 29| calò il sipario, e seguì a parlare il suo dialetto: si pubblicarono 50 29| Se poi si accendono nel parlare, che fuoco, che porgere, 51 29| computo posso competere di parlare trenta lingue con Mezzofanti; 52 29| il primo ha un mirabile parlare per cui insinua i sentimenti 53 29| tutto se Socrate ardiva parlare delle Marionette con sì 54 30| di diverse voci, e quali parlare d’Atene o di Sparta, quali 55 31| la destra, fece cenno di parlare e tutti si acquietarono.~— 


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License