Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] diè 2 dieci 10 dieciotto 1 diede 54 diedero 13 diedi 4 diego 1 | Frequenza [« »] 55 roma 54 causa 54 così 54 diede 54 invece 54 molto 54 parola | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze diede |
Parte
1 2| trasse colà, e sdegnoso gli diede un gran scappellotto, dicendogli 2 2| avevano fatto, e a tutti diede lode con molta indulgenza. 3 2| anche l’altro dì, il Papa diede la mazza sulle spalle al 4 2| testa.~Giunsero al Vaticano, diede un’occhiata rapida ai lavori, 5 3| per ispontaneo moto gli diede d’un moto sul becco, per 6 4| rimuovendola dalla bocca, si diede a gridare: — Ahi mi soffochi! 7 4| che non scappa. — E tosto diede gli ordini.~Ara appena levata 8 4| zecchino veneto, e glielo diede.~Costui fu a Varsi e in 9 4| intenzioni! gli ordini che gli diede quando venne l’ultima volta 10 4| governatore di Milano? le diede? le hanno sciferate?~— Altro 11 7| Scomparve, chiamò i servi, diede alcuni ordini; s’inchinarono 12 8| e la passione d’amore, e diede all’Italia il dramma [216] 13 8| dramma [216] come l’antico vi diede la lirica. Io vi trarrò 14 10| mano ad Agnese, la strinse, diede un amplesso ed un bacio 15 10| dimorare in lontane città, gli diede lettere per tutti i conventi 16 11| Finalmente si scosse, si alzò, diede un amplesso di gratitudine 17 13| carezze; talchè Alcenia diede in fretta ricapito a quelle 18 13| di fare varj giuochi, le diede varie dimande, e il mansueto 19 13| pensiero; indi riscossa mi diede un bacio e mi confortò a 20 18| insulto e nulla rispose, diede una spalmata al fuso, guardò 21 18| dimentica i bisognosi. —~Si diede nelle trombe e il corteggio 22 18| lamentate? chi di voi non diede più di inchini a que’ signori? 23 18| quel mio povero dono, mi diede parole di consolazione, 24 19| castigarmi d’esserle ingrata: mi diede copiosissimo latte, sicchè 25 19| fanciullo a sua casa e gliene diede varj; ei poi veniva qui 26 19| Trasse una borsa, la diede a Teresina:~— Con questa 27 19| borsa piena d’oro, gliela diede: — Qui entro sono quattro 28 20| consolazione, e il cielo mi diede forza e tempo di farne cibo 29 21| lo pose sulla bragia, vi diede l’ultimo rimestìo, e con 30 21| come il pan trito, gliene diede un secondo, e Rizzino riprese 31 22| io il padrone. —~L’altro diede addietro due passi.~— Oh 32 24| quello che l’avea insidiata, diede un grido:~— Ah Signore Iddio! 33 25| eguale anzichè ancella. Le diede stanze presso i proprj appartamenti, 34 25| manumissione di privilegio reale, e diede a Vigalf in dono nuove terre 35 25| all’amplesso che ella le diede.~ ~ ~VII.~ ~Restò Ermelinda 36 25| quel devoto ufficio, le diede forza a reprimere le proprie 37 25| pianse amaramente Teodote, diede suffragio colle sue consorelle 38 26| di tenere proprj cani, e diede loro invece i suoi: essi 39 26| franchezza nuova, e gli diede comiato; ma Ambrogino tosto 40 26| cosa a sicurtà; Bernabò gli diede una fibbia d’argento, lo 41 27| parve assai bella, e le diede braccio nell’attraversare 42 27| il dolore del potente, e diede splendida sepoltura al tradito 43 28| indi uscito per fame, si diede a conoscere a un mugnajo, 44 29| presto a tagliare la polenta, diede origine all’armatura di 45 29| Arlecchino dopo il primo che diede il proprio nome a un essere 46 29| estro bizzarro, si levò e si diede a sua posta a camminare 47 29| un cervello di bue, gli diede scritto il modo di accomodarlo. 48 29| una maschera diversa a cui diede il proprio nome; però apparve 49 29| Trapolino comico e poeta che diede il proprio nome al personaggio 50 29| lo rese più perfetto e vi diede il dialetto bolognese. Il 51 29| famiglia, e senza scene diede spettacolo innanzi ai giudici, 52 31| l’acqua; la madre gliela diede a bere in varie volte: ogni 53 31| varj dì della settimana, diede voce che alla domenica avrebbe 54 31| Tutti maravigliavano: egli diede loro alcune copie del nuovo