Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
v 4
v' 32
v. 11
va 53
va' 6
vacante 2
vacilla 1
Frequenza    [«  »]
53 desiderio
53 giovanni
53 povero
53 va
53 voleva
52 bianca
52 fine
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

va

   Parte
1 2| concittadino dell’Alighieri: va ; sei quasi figlio di 2 2| nuova, perchè qui vicino vi va una mano d’Amore e potrebbe 3 2| colla molica di pane: così va meglio; ma se colui s’innamora, 4 2| Castel Sant’Angelo.~— Oh va via: in Castel Sant’Angelo 5 2| ingegno.~— Oh che sangue mi va ella distillando! Sa Vostra 6 2| si cacciò a ridere — Oh va che sei pur sempre rabbioso! 7 3| quelle donne, e nel giorno va talora a visitarle nella 8 3| vede dilungata, pianamente va alla porta della Serafina, 9 4| liete.~— Tanto meglio.~— Sì, va bene... ma pensava... voleva 10 4| veduta anch’io. Ah?~— Così va bene: bevine una caraffa, 11 4| quando si hanno di questi, si va in capo al mondo. Beviamo 12 4| qua io... allegri, tutto va bene.~— Dunque Andreaccio 13 5| cucuzzolo.~— Addio, come la ti va? —  bene male. — Oh 14 5| conversazioni, e rinfreschi. Sempre va e vieni, e mangia e godi, 15 5| nostro tempo, che tutto va in autopsia.~Prova ei dunque 16 5| accompagna al nervo radiale, e va fino ai muscoli motori dell’ 17 5| mano a Lucio — bravo, eh! va bene. — Oh ce l’ho fatta: 18 6| cosarella scappa, e il guadagno va giù pel Lambro: quel buon 19 6| dimani con questo libro va a Milano e ne ha trecento. 20 7| una tacita lagrima che non va divisa da qualche voluttà, 21 9| secolo e dell’incivilimento: va a capo chino e tace, e non 22 10| sul capo gli diceva: — oh va ! macina macina, che non 23 10| ti voleva, e questo non va bene, — e si grattava il 24 10| in tempo; se il Vesuvio va in eruzione, non v’è più 25 10| compassione e di scherno: — Oh va , povera zucca!... tu 26 11| chiedesse rispondeva: — Va bene; oh che vino! — ne 27 11| poichè verace amore non va disgiunto da questa malattia. 28 15| batte palma a palma. — Va bene. — La donna si scuote, 29 18| ritorna col fiato grosso, va verso Roma con forte armata, 30 19| specchietto e applaude. — La va bene, proprio a pennello —  31 19| secolo passato, ed ora la si va riprendendo. All’esposizione 32 19| non è vergognosa quando va associata alla virtù; che 33 20| Signora, mio figlio dopo che va alla scuola, ne sa più di 34 21| signori: primamente la verità va innanzi tutto; e poi la 35 23| lo guarda:~— Benvenuto. — Va alla porta, la chiude, ne 36 24| seguiva a ridere:~— Oh la va bene e la va molto bene! 37 24| ridere:~— Oh la va bene e la va molto bene! sei proprio 38 24| mie spalle... Ma dove si va a pigliarla?~[486] — Non 39 25| niuno sa darne notizia, si va in traccia di Siro e sparve. 40 26| que’ che v’invita, quando va ei stesso a questo ricreamento. 41 27| limitare d’Italia, e se la va di questo passo, prima che 42 27| guida il conte Belgiojoso: va bene, dev’essere il primo 43 27| poco: il povero Duca si va struggendo ogni giorno, 44 28| chi vuol essere seguito va innanzi — riprese con indignazione 45 29| romantico. A questo mondo tutto va per ordine di successione; 46 29| de’ fatti altrui, spia, va origliando quanto altri 47 29| impone e gli è compagno, va tremante ad incontrarli, 48 29| d’Arlecchino; ei viene e va all’altro mondo con Colombina 49 29| Sp.~~~~Che?~~~~~~Ass.~~~~Va pur seguendo~~Che infino 50 29| beffare: perchè di buona fede, va spesso per le peste, e si 51 29| eroi delle nostre scene.~Va a questi socio un’altra 52 29| illuminato da due lanterne va a raccogliere in varj angoli 53 29| caratterista, e il resto va in sentimentalismo: sovente


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License