Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] poveretto 5 poveri 25 poverine 1 povero 53 povertà 5 pozzo 5 pozzuoli 1 | Frequenza [« »] 53 dava 53 desiderio 53 giovanni 53 povero 53 va 53 voleva 52 bianca | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze povero |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
1 2 | Tevere, la fanciulla di un povero fornajo attendeva a stendere 2 2 | di me; sono figlia di un povero fornajo, ma anche nella 3 2 | principe: sono anch’io un povero artista, e vivo come tuo 4 2 | di raccoglierlo sotto il povero loro tetto. Quindi gli dissero 5 2 | glieli scosse leggermente:~— Povero Fattorino, temevi che fossi 6 2 | rimetto tutti i debiti; povero, ma lavoro sempre per nulla.~— 7 3 | addobbata a tappezzerie. Poi il povero pappagallo: gli apre la 8 3 | nascente affetto; ma il povero ballerino s’era acceso sì 9 4 | spaventata; vi giace trafitto il povero Giovanni. La mobile bara, 10 5 | trotta e corri, alla sera il povero Lucio aveva perdute le gambe. 11 5 | mostrava mai contento. Il povero segretario non sapeva che 12 6 | doleva quel sospetto: il povero mastro Andrea corse pel 13 9 | non gli ultimi lamenti del povero Luben. Tutti gli occhi lagrimosi 14 10 | pennello imbrattò il viso al povero Zingaro tutto inteso a riguardarla.~ 15 10 | sfregava le nari.~Intanto il povero Zingaro stava ritto ritto 16 10 | sua figlia in isposa a un povero fabbro, a un fattorino. — 17 10 | il capo e gli diceva: — Povero Zingaro, già sei buono; 18 10 | e gli altri grandi; ma povero, giovane, senza fortune, 19 10 | diceva sfregando il capo — Povero Zingaro! — ma era sì persuaso 20 10 | Riconobbero nel pellegrino il povero Zingaro, e Agnese tutta 21 11 | le uova nel paniere. —~Il povero geloso a questa proposta 22 11 | passò, e tutti dissero — povero diavolo! — è l’orazione 23 12 | seggio ove collocar volete me povero eremita, e sì alto cui non 24 15 | glielo facesse; sicchè il povero artista cercava l’immagine 25 15(2)| opinione che il Correggio fosse povero: la seguirono varj, e non 26 17 | Barberìa. Poveri pittori, povero Lippi! schiavo chi sdegnava 27 17 | perchè avessero pietà del povero schiavo; e come ve ne era 28 18 | assai: ella accolse quel mio povero dono, mi diede parole di 29 19 | lacerano il cuore sensibile; povero cuore! badate a non perderlo, 30 19 | prezzo; sicchè tolgono al povero anche quest’ultimo sussidio. —~ 31 19 | tutto il giorno in un [420] povero cencio bagnato, e in estate 32 19 | affanno che mi disperava. Il povero Andrea sovente mi colse 33 21 | signore: Ah ti piace neh! povero micio! —~Poi guardava ai 34 21 | rimedj, sicchè in fine al povero Rizzino cessò la febbre; 35 21 | marito; ma era invano, il povero uomo non poteva digerirla. 36 21 | grattugiato e cotto, e fa male al povero Rizzino; io gli ho data 37 22 | Barbiere, ma non di barba; quel povero signore non sapeva svolgere 38 24 | galanteria delle lattaje.~Il povero Carlino tutto spennacchiato, 39 24 | li conduca alla casa del povero cieco, e all’altra dell’ 40 25 | Quale può essere mai questo povero vecchio senza padrone? chi 41 25 | dimandava a tutti il suo povero Paolo, e ricominciava il 42 25 | elesse nel mio cuore... povero Siro! è martire in cielo... 43 26 | 616] che esca per certo. Povero diavolo! quasi mi mette 44 26 | pensare alla caccia: un povero giovine sognò di aver ucciso 45 26 | atteggiati d’ossequio. Il povero contadino a quegli atti 46 26 | 628] animo avesse quel povero diavolo: desiderava ardentemente 47 27 | Vedrai fra pochi dì il mio povero Signore, lo sgraziato Gioan 48 27 | possono: e questo è poco: il povero Duca si va struggendo ogni 49 29 | dire udendo che è morto: — Povero Arlecchino; io ho da lui 50 29 | veniamo all’applicazione: io povero Arlecchino sono il mugnajo 51 29 | Crigna.~ ~È permesso a un povero diavolo venire fra il senno 52 29 | Parlano di tutti, e di me, povero Girolamo, non dicono sillaba, 53 31 | venne la primavera e il povero giovane non guariva; gli