Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] giovanile 2 giovanili 1 giovanna 4 giovanni 53 giovano 1 giovare 5 giovarmi 1 | Frequenza [« »] 53 co 53 dava 53 desiderio 53 giovanni 53 povero 53 va 53 voleva | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze giovanni |
Parte
1 2| ponte nel palazzo Ghigi a Giovanni [22] d’Udine, mentre disegnava 2 2| o noi lo perderemo.~[36] Giovanni d’Udine propose invece che 3 4| guardò e gli chiese: — Dimmi, Giovanni, che [82] avvenne? non esser 4 4| causava. Le parve al destro Giovanni, prestante di corpo, piè 5 4| orme: ei si baruffava, e Giovanni il più audace a difenderlo; 6 4| infondeva nuovo umore, e Giovanni al benefizio. Essa gli applaudiva, 7 4| stanza trovò Nonciata e Giovanni che attendevano, guardò 8 4| palpitante, e aggiungeva avere Giovanni udito più volte il Conte 9 4| stringeva nelle spalle, e quando Giovanni sapeva queste speranze, 10 4| Nonciata e le parlò: venne Giovanni udì la padrona, chinò il 11 4| la porse al servo — Bravo Giovanni; hai fatto tutto bene: compi 12 4| il fido, il cane... sì Giovanni, Giovanni: son entrati in 13 4| il cane... sì Giovanni, Giovanni: son entrati in palazzo 14 4| è la druda, l’amante di Giovanni, il mio staffiere.~A quelle 15 4| giace trafitto il povero Giovanni. La mobile bara, posta ad 16 5| felice sera. Em! schiavo Giovanni» e fuori. —~— Burli eh! 17 6| suo campanaro, che mastro Giovanni muratore, che fino il pollajolo 18 11| EST. EST. EST. O IL BARONE GIOVANNI~Lezione archeologica~ 19 11| il chiamavano il barone Giovanni padre del vino. Teneva come 20 11| già le vigne del barone Giovanni promettevano copiosa e bella 21 11| quelle parole al barone Giovanni, e tosto ordinò a’ suoi 22 11| erano due botti.~Il barone Giovanni gongolava d’allegrezza e 23 11| quello scompiglio il barone Giovanni restò immobile, atteggiato 24 11| in bei pensieri il barone Giovanni alla vista di quei vigneti 25 11| spirare d’un’aura.~Il barone Giovanni, sebbene avesse sempre nel 26 11| il siniscalco del barone Giovanni che chiede parlare al magistrato: 27 11| Maravigliò, impallidì il barone Giovanni a quella notizia; poi si 28 11| gridarono — Evviva il barone Giovanni, padre del vino. —~Ma quelle 29 11| paese dissero che il barone Giovanni era pio e sobrio. Tello 30 12| per lato; a mezzodì san Giovanni, santo Uriele, san Michele, 31 12| canonica dei Decumani. In san Giovanni vi era il battisterio pei 32 13| Cassandro, il figlio di Giovanni di Famagosta, già stretto 33 15| parte del cupolino di san Giovanni, e una stanza nel convento 34 15| allogatigli per la cupola di san Giovanni: si divisero e l’ultimo 35 15| Celerario del convento di san Giovanni e il prega di dargli il 36 15| incominciate; i monaci poi di san Giovanni per legarlo di gratitudine, 37 15| pure pingeva ancora in san Giovanni, per avere comodità di ritornare 38 15| quadro sul ponte in san Giovanni, e perchè fosse alla veduta 39 15| Zingarella, andò in san Giovanni; vide una grazia nella movenza 40 15| prossima mattina è in san Giovanni, e sul ponte: scambia alcuni 41 15| L’artista ritornò a san Giovanni: quella visita doveva essere 42 15| propria passione. Passò da san Giovanni e accertatosi che l’Allegri 43 15| medico del Convento di san Giovanni suo conoscente, e sapeva 44 26| a Milano, e passi da san Giovanni in Conca, ove la buona lana 45 26| ed ecco si giungeva a san Giovanni in Conca, ove era la casa 46 26| Verme, Ottone da Mandello e Giovanni Malaspina: Bernabò gli credè, 47 27| vorrebbe esser moglie di Giovanni Galeazzo, sempre abbrucia 48 28| quando Diego d’Avilla e Giovanni d’Urbieta accostandosegli 49 29| ove fu condotto poi da don Giovanni Tenorio.~ ~ ~ 50 29| a un paese nominato san Giovanni Bianco, e mi fu detto che 51 29| che sulla piazza di san Giovanni Bianco vi era dipinto un 52 29| sufficienti a provare, che san Giovanni Bianco sia la patria d’Arlecchino. 53 29| nella valle di Brembo a san Giovanni Bianco lunge due miglia