Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] clemenza 2 cliente 1 cloe 1 co 53 cocchi 3 cocchiere 1 cocchio 9 | Frequenza [« »] 54 parola 54 pochi 53 agnese 53 co 53 dava 53 desiderio 53 giovanni | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze co |
Parte
1 2| sto coi miei scarpelli e co’ miei pennelli.~— Eh via 2 2| ti renda beato: essa avrà co’ suoi parenti in questo 3 4| soprannome. Strettosi ei tosto co’ suoi bravi, ordinò con 4 4| cocchio, ei le fu sopra co’ suoi, e lei gridante invano 5 4| cavallo. Salito il Marino co’ suoi ove era Cornaro, gli 6 4| fatti tuoi, non annojarlo co’ lamenti, come fa quella 7 4| contaminata la mia casa co’ suoi capricci, e perchè 8 4| studiato di addomesticarsi co’ suoi servi, di interrogarli 9 5| generosità e grande: noje co’ reddatori, cogli stampatori, 10 5| storia falsata, ragionare co’ piedi; pare un maestro 11 6| procacciassero fortuna, e li ricreano co’ proprj modi schietti, e 12 6| Questa è la vera carità: a me co’ suoi consigli, ha dato 13 7| ad una festa e profanava co’ sguardi e motti indiscreti 14 9| non aveva grande amicizia co’ gatti, forse, essendo mezzo 15 10| che non ti colga mai più co’ pennelli. —~Intanto poneva 16 10| riprese il suo ragionare co’ frati. Chinò Agnese mesta 17 11| che l’amante ne facesse co’ suoi sortilegi aspra vendetta.~ 18 11| intorno gli amici, vi è Tello co’ suoi in armi per soccorrer 19 12| persone o no, usava sempre co’ seguaci intorno a quel 20 14| cure del maschio, il quale co’ proprj lavori le faceva 21 15| semplice di tela della moglie; co’ suoi capelli biondi, [345] 22 16| a costui che è d’accordo co’ stampatori; se desidera 23 17| assai bene fra tutti anche co’ gesti e cogli occhi. In 24 19| conosciuto per giovane che co’ suoi lavori potrà giovare 25 23| procacciava di accattare brighe co’ marinai. Un dì era in un 26 23| lo toccarono col gomito e co’ piedi, per [474] porlo 27 24| entrava nelle case, a vedere co’ recipienti pel latte i 28 25| chi avrà qualche simpatia co’ fratelli che il precedettero; 29 25| increscioso.~Ti associa dunque co’ nostri amici al buon volere 30 25| gelida Scizia, colle donne, co’ figli, co’ servi, cogli 31 25| colle donne, co’ figli, co’ servi, cogli armenti, conquistarono 32 25| che patire il servaggio co’ suoi, dividere il poter 33 25| dividere il poter feudale co’ dominatori. Costui allorchè 34 25| grandezza che degna chinarsi co’ minori, scuotendo un cotal 35 25| fissandolo gli dicea: — Bevi co’ tuoi padri, o forte, e 36 25| che dall’indo peregrinando co’ nomadi il deserto, vennero 37 25| a meno pericolosa prova. Co’ levrieri, colle freccie 38 25| sussidio de’ vinti avea lottato co’ barbari. Egli conosceva 39 25| e tornato ebbe a lottare co’ Longobardi che spesso se 40 25| cavallo, indi il precedea co’ chierici e sergenti che 41 25| a tutto ella provvedeva co’ gesti, e perchè in quei 42 25| desiderò Teodote. Le fisava co’ suoi grandi [607] occhi 43 26| il coniglio: salmeggiava co’ frati in coro, non si impacciava 44 28| di dame, determinò calare co’ suoi in Lombardia; avea 45 28| da Pavia, s’unisce a lui co’ suoi cavalli.~Intanto il 46 28| e De Trans si distaccano co’ loro reggimenti, e procacciano 47 28| degli svizzeri, si precipita co’ suoi in mezzo a loro; ma 48 28| pertinace la resistenza.~Solo co’ suoi cavalli, Francesco 49 28| si fosse fatto incontro co’ suoi spagnuoli gridando 50 28| espanoles. — (Ecco il marchese co’ suoi archibugieri spagnuoli). — 51 29| nella valle Brembana, e co’ miei compagni si pigliava 52 29| qualche altro Nume, parlava co’ figli della terra; e sono 53 29| avi e lo tengo in serbo co’ scenari, e ogni anno il