Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
agnelle 1
agnelli 1
agnello 2
agnese 53
agogna 1
agognano 1
agogni 1
Frequenza    [«  »]
54 molto
54 parola
54 pochi
53 agnese
53 co
53 dava
53 desiderio
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

agnese

   Parte
1 10| avvenente anzichè bella, fioriva Agnese appena al terzo lustro, 2 10| bianchi.~Dimorava di continuo Agnese nella stanza del padre per 3 10| e ritornava ansante; Agnese mai se ne scostava, se non 4 10| era fuori per Napoli, e Agnese dava ricapito alle faccende 5 10| agitava per tal modo, venne Agnese nella stanza, ed ei non 6 10| il capo: [238] — Cattiva Agnese, tu mi sconci tutto; io 7 10| guardando il dipinto, indi Agnese, increscioso: — Sono pur 8 10| trovi tutto male, cattiva Agnese. —~Intanto con una mano 9 10| mi vedrai più. —~Commosse Agnese questo suo proponimento, 10 10| tutto tremante le diceva: — Agnese, tu piangi; ah! dimmi, piangi 11 10| si diffondeva sul volto d’Agnese e la rendea più bella, un 12 10| vi scoprì alcune tracce d’Agnese: girò la vista sulla figlia 13 10| si fece sedere vicina l’Agnese, che sollecita e silenziosa 14 10| stringendola, la chiamava: — Agnese, di’, mia cara, perchè sei 15 10| volgeva un’occhiata furtiva ad Agnese. Il pittore con un fare 16 10| debbo, e vatti con Dio. — Agnese impallidiva, Solario nulla 17 10| lo Zingaro fisava dolente Agnese, e vide sfolgorarle negli 18 10| padre a me come il siete ad Agnese. —~Il pittore era commosso 19 10| E nello stesso tempo Agnese, che non aveva mai pronunciato 20 10| pittore come Colantonio, Agnese sarà tua sposa.~Fu quella 21 10| dai due amanti: poichè l’Agnese, cui pareva patto impossibile 22 10| il patto, purchè la bella Agnese sia tanto buona da serbarmi [ 23 10| suo, e voi d’istruirmi. — Agnese lo stava riguardando, e 24 10| ponevano alle loro cure. Agnese nell’animo suo disperava 25 10| baciava, volgendo gli occhi ad Agnese; ma essa era mesta, e nulla 26 10| accorgendosi che tosto e lui e l’Agnese prendevano ardire, e parevano 27 10| sommessamente le diceva: — Bella Agnese, state di buon animo, noi 28 10| più non ti ricorderai d’Agnese. —~No, non dite così, non 29 10| scordarmi di voi, di voi, bella Agnese? perderò prima la memoria. 30 10| più di lui? Promettimi, Agnese, di serbarmi i tuoi affetti, 31 10| ragionare cofrati. Chinò Agnese mesta il capo, e lo Zingaro 32 10| esagitato prese la mano ad Agnese, la strinse, diede un amplesso 33 10| pensava all’arte, pensava ad Agnese.~Giunto a Bologna e postosi 34 10| pingeva, pingeva, e pensava ad Agnese.~Omai facevasi meglio esperto 35 10| quadri, ei tentava le forme d’Agnese, ma ancora non gli apparivano 36 10| se vuoi tornare a Napoli: Agnese ti aspetta. —~Confortavasi 37 10| Volgevano intanto gli anni ed Agnese nulla sapeva del Solario, 38 10| come ei lo ricordò, osò Agnese rispondergli — Forse ora 39 10| voce le disse: — Pregate, Agnese, e perseverate; il Cielo 40 10| scomparve.~[253] Non sapea Agnese dar ragione di quella apparizione, 41 10| un sussidio. Lo disse ad Agnese sorridendo e vezzeggiandola: 42 10| toccandosi sotto il mento.~Agnese inchinava la testa e imbiancava 43 10| quest’ultima consolazione. — Agnese nulla rispose, alzò gli 44 10| stessa attitudine le disse: — Agnese, ringrazia il Cielo; ei 45 10| dipinto, e seco addusse l’Agnese.~Era la tavola divisa in 46 10| sua figlia, e sentì che Agnese aveva molta parte di quella 47 10| mistero: affisava e taceva.~Agnese invece a quella vista era 48 10| ossequieremmo come maestro. — Agnese sentì a quelle parole corrersi 49 10| pensosi per le vie di Napoli. Agnese camminava e guardava intorno, 50 10| attendeva un pellegrino: Agnese lo riconobbe, era quegli 51 10| al Maestro: — Promisi ad Agnese che l’avrei posta in cielo, 52 10| pellegrino il povero Zingaro, e Agnese tutta si allegrò vedendo 53 10| coda dell’occhio cercava d’Agnese.~Allora il buon vecchio


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License