Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] radunanze 1 radunata 1 rafaellino 3 rafaello 52 raffaello 5 rafferma 2 raffermare 1 | Frequenza [« »] 52 bianca 52 fine 52 grave 52 rafaello 52 sarebbe 51 chiese 51 essi | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze rafaello |
Parte
1 2| me ne impiccio.~— Ah! tu Rafaello non sei nato a Firenze, 2 2| Rafaellino e Pierin del Vaga. —~Rafaello guardò al gruppo dei giovani 3 2| asciutti; colei è fiera. —~E Rafaello l’interruppe — Come una 4 2| Allora il Buonarotti guatò Rafaello e disse: Addio. — Questi 5 2| freddamente, e si divisero.~Rafaello partì colla numerosa schiera 6 2| colà quel vago.~Costui era Rafaello che incitato da quanto aveva 7 2| mentre la barchetta approda, Rafaello gitta il remo, sbalza [16] 8 2| ti molesta, ricordati di Rafaello. —~Appena udì la Fornarina 9 2| gli fece un inchino. Fu Rafaello commosso a quel fare sì 10 2| mamma, questi è il gran Rafaello, il pittore sì caro al papa. —~ 11 2| quest’onore... —~Sorrise Rafaello — Ebbene, qua la tazza e 12 2| compiacente le parole di [20] Rafaello e gli dava certe occhiatine 13 2| rossa e voleva alzarsi, ma Rafaello presale una mano, la ritenne; — 14 2| e lieti ragionamenti, e Rafaello destramente proferse l’amor 15 2| angiolo, non scordarti di Rafaello.~— Oh vi hanno degli angioli 16 2| Amore e potrebbe darsi che Rafaello volesse muoverla un po’ 17 2| via: in Castel Sant’Angelo Rafaello! interruppe Pellegrino: 18 2| stropicciare di piedi; era Rafaello che giungeva; si levarono 19 2| il turbamento dell’animo. Rafaello accarezzò colla destra la 20 2| belle donne in sua vita. —~Rafaello lo udiva in mostra di grande 21 2| scolari corse la notizia che Rafaello aveva veduta la Fornarina 22 2| proprj gli affetti altrui; Rafaello era sì cieco nella novella 23 2| atrio di casa Ghigi, poichè Rafaello non dava a’ scolari che 24 2| che gli faceva sopportare Rafaello.~Il Pittore sapeva tutti 25 2| di questa inoperosità di Rafaello, e diversamente ne mormoravano 26 2| della cappella, che contro Rafaello col quale aveva amicizia: 27 2| appresso, mentre gli scolari di Rafaello erano a pranzo, Michelangelo 28 2| Allora perchè voleva che Rafaello sapesse e la sua visita 29 2| colori.~Dopo poco giunse Rafaello per visitare i lavori della 30 2| risposto che Michelangelo e Rafaello potevano ben fare quanto 31 2| mai lavorare io, e neppur Rafaello, sebbene ora che si è fatta 32 2| interrogava:~— Oh che dici mai? Rafaello non bada a queste commedie, 33 2| accennasse a sua nipote, e Rafaello si fosse determinato a sposarla.~— 34 2| siamo tutti suoi figli. Eh Rafaello ebbe buon senno! scelse 35 2| il Bibiena e la nipote, Rafaello e la Fornarina; e scommetto 36 2| i lamenti del Ghigi con Rafaello perchè non lavora.~— Eh 37 2| siccome il più confidente di Rafaello. Se gli pose ei tosto al 38 2| soli erano i triboli di Rafaello; se gli aggiungevano le 39 2| sapere alla Fornarina, che Rafaello era fidanzato alla nipote 40 2| amante. Perciò al giungere di Rafaello gliene faceva pianti e querele, 41 2| Fattorino rispondeva che Rafaello non intendeva ritirarsi 42 2| dolersi della poca fede di Rafaello; però come ebbe udito [39] 43 2| VII.~ ~Intanto Rafaello seguiva a consumarsi nel 44 2| prendere una refezione.~A Rafaello increbbe questo invito, 45 2| voce della gloria.~Appena Rafaello toccava il limitare di quell’ 46 2| Sia benvenuto il gran Rafaello: dissipa la tua mestizia 47 2| sporgeva una lettera chiusa: Rafaello al carattere, ai suggelli, 48 2| appariva ridente e diceagli; — Rafaello, sia pace fra di noi: se 49 2| migliorare l’arte, ed amistà. —~Rafaello si scosse, sentì nuova gioja, 50 2| fiori:~— Eccoti, o gran Rafaello, la corona che ti intrecciarono 51 2| Arti. —~[45] Non sapea Rafaello formare un accento fra il 52 2| offriva ancora la ghirlanda: Rafaello la prese e fatta sedere