Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] finalmente 51 finch 1 finchè 45 fine 52 finestra 15 finestre 9 fingallo 1 | Frequenza [« »] 53 va 53 voleva 52 bianca 52 fine 52 grave 52 rafaello 52 sarebbe | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze fine |
Parte
1 2| senz’ali; s’infuriò, ma in fine gli fe’ galoppare addietro 2 2| desolato e vedere certo mal fine a’ suoi travagli. —~Allora 3 4| libro omai tocchi al suo fine.~[74] — Appunto; ma vi aggiungerei 4 4| conversazione.~Poichè venne a fine quel racconto di Ara, e 5 4| sghignazzava senza rispondere. In fine la sua compagna con un fare 6 4| rassegnata il prossimo suo fine.~[104] La scuote un fragore, 7 4| traversìe, purchè giungesse al fine. Partì, tornò e si rimise 8 4| ricapitolare. Sa signor Conte la fine? a suo utile, e fuori di 9 4| nella prossima notte al suo fine.~Il Marino lo aveva guardato 10 4| dai pensieri del prossimo fine; e fra quel bujo talora 11 4| Preparatevi al vostro fine: omai vi si chiude la bocca, 12 5| tanti secoli per venire alla fine del decimo quinto? — Piano, 13 5| sperando un compenso. In fine vinse la necessità. Aveva 14 5| popolo che vi pativa a uf. In fine, venture liete e piacenti, 15 6| segnata quella lira: in fine dell’anno aggiunse, ti sarà 16 7| promessa.~Volge l’aprile al suo fine, e già tutti amici e [192] 17 8| accoglie nell’animo: hanno fine le sacre funzioni e t’avvii 18 9| cesseranno i tuoi affanni. — In fine era il solo essere vivente 19 9| a salti a molestarla. In fine la femmina stanca si riparò 20 10| che non ne presagiva buon fine; Colantonio faceva un tal 21 10| suoi pensieri.~Ruppe in fine il pellegrino quel silenzio, 22 11| venivano nuovi fiaschi. In fine furono molti discorsi e 23 11| medici ne vedevano un mal fine, gli dichiararono che conveniva 24 12| cilicio di penitenza, e in fine Mayfreda e il Saramita vestiti 25 15| condotta in patria, era la fine d’aprile del 1521, e l’Allegri 26 15| venia dimandato a condurre a fine l’opere incominciate; i 27 18| Conte — ed ei sorrideva.~In fine il cavaliere trae il misterioso 28 19| matita~ ~Omai s’avea posto fine al fare rotoli delle merci 29 19| non sapeva darmi pace.~In fine il Cielo ebbe compassione 30 19| Comprendo ogni cosa, e il fine onde colui s’era insinuato 31 21| Repubblica di Venezia, sulla fine del libro quarto. Il Michaud 32 21| esilarante pei dì festivi: in fine in ogni parte vi erano instituite 33 21| con que’ rimedj, sicchè in fine al povero Rizzino cessò 34 25| apprestava al previsto immaturo fine, solo dolente di separarsi 35 25| lui forza d’impero. Era in fine costui il compagno di Conibert 36 25| coll’armi al fianco; era in fine il compagno con cui avea 37 25| animosa vergine ebbe posto fine al suo dire, stette pur 38 25| Allorchè volse verso la fine il vivandare, e s’apprestava 39 25| consiglio. In quel mezzo venne a fine il conversare della regina, 40 25| incertezza.~Impaziente alla fine deliberò di scoprire sì 41 25| 562]~ ~XII.~ ~Nè avea pur fine l’acerba prova a cui era 42 25| sono il principio ed il fine di tutte le cose.~Sopra 43 25| consuete ufficiature. Alla fine delle navate si salìa per 44 25| cattedra episcopale. Alla fine del lato sinistro più umile 45 25| VIII.~ ~Intanto veniva a fine quell’alterna salmodia delle 46 25| sento avvicinarsi il mio fine, a te lo rimetto. Essa raccomandavami 47 25| venirsi meno e vedendo il suo fine, baciava la sacra reliquia 48 27| sento che è prossima al suo fine questa mia vita... e fu 49 27| degli oppressi.~[650] Posto fine a quelle feste, e spartiti 50 30| e sorgeva disputa, e in fine chiarivasi che in altra 51 31| profittevole il beneficio.~ ~ ~FINE~[739]~ ~ 52 32| uff.o~p. 148 fine a quel primo > fino