Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] bezzi 1 bezzo 1 bi 1 bianca 52 bianche 3 biancheria 1 biancherie 2 | Frequenza [« »] 53 povero 53 va 53 voleva 52 bianca 52 fine 52 grave 52 rafaello | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze bianca |
Parte
1 1| servitore~DEFENDENTE SACCHI.~[8 bianca]~[9]~ 2 2| fornajo; ma le dico che è bianca e rossa, sicchè mostra d’ 3 2| e le unisca Amore. —~[46 bianca]~[47]~ 4 3| cantanti e dei ballerini.~[62 bianca]~[63]~ ~ ~ 5 4| Ah! un’ombra... una donna bianca! —~L’ignoto si scosse, si 6 5| critiche sempre a uf.~[164 bianca]~[165]~ ~ ~ 7 6| compita e sgraffia carta bianca, in un anno leggo, scrivo 8 9| essere stata pudica.~[232 bianca]~[233]~ 9 10| ed una casta sposa.~[260 bianca]~[261]~ ~ ~ 10 11| quelle dello stomaco.~[292 bianca]~[293]~ 11 13| il becco all’oca. —~[326 bianca]~[327]~ 12 14| umani che li consoli.~[336 bianca]~[337]~ 13 16| prendere un rinfresco.~[366 bianca]~[367]~ 14 17| sapea lor meglio la pelle bianca della nera; ma quell’antenna 15 18| tempo che Berta filava.~[394 bianca]~[395]~ 16 19| un po’ petulanti verso la bianca mano che aveva svestito 17 20| BIANCA~Tradizione storica~ ~Una 18 20| castello una volta... povera Bianca! io mi ricordo... oh come 19 20| veramente ne pativa era Bianca, la giovane sua moglie. 20 20| bestemmiava, e la buona Bianca per togliere questo scandalo, 21 20| poche parole, gridar facile; Bianca soave come un angelo, con 22 20| uomo, che cosa avvenne di Bianca?~— Ah Signora, quella sgraziata 23 20| dopo due anni parve che Bianca si fosse un po’ racconsolata, 24 20| aggirarsi sotto la torre, e Bianca calare un filo e ritrarnelo 25 20| Barone era andato a Torino, Bianca scomparve dal castello, 26 20| rabbia da non dire. Pose Bianca alle strette, voleva sapere 27 20| portarle il cuore ancora caldo. Bianca tremò, impallidì, disse 28 20| atto per istrapparglielo; Bianca prestamente gli fuggì dalle 29 20| chiuse e partì.~La povera Bianca era agli estremi fra tanti 30 20| il fiero Barone, e vide Bianca sul letto che pareva addormentata. 31 20| prendesse, si accostò a Bianca, la scosse: dormiva l’ultimo 32 20| mia. Pregate per la povera Bianca».~Letta la lettera, tutti 33 20| sulla torre ove dimorava Bianca, e quella notte essere stata 34 20| viaggiatori sul san Bernardo.~Bianca però non abbandonò mai quella 35 20| di luce, e quivi giacersi Bianca. Durò molti secoli l’apparizione, 36 20| ripetè col vecchio: — Povera Bianca!~[447]~ 37 21| stata composta con farina bianca o di altri cereali. Lo stesso 38 21| la Polenta, usa la farina bianca — Per fissa tela. — Fece 39 21| Di Cerere il tesor che in bianca polve — Ridotto avea sotto 40 21| usava fare colla farina bianca.~Traevano gente da ogni 41 21| nome della buona Rosa.~[466 bianca]~[467]~ ~ ~ 42 24| formare una parola.~[490 bianca]~[491]~ ~ ~ 43 25| terra è mia.~Manzoni.~[492 bianca]~[493]~ ~ 44 25| nel mezzo disegnata una bianca croce: tale distintivo meritò 45 25| che omai alquanto lunga e bianca gli adombrava il mento; 46 26| costrinse a vestire una tonaca bianca, a salire un cavallaccio, 47 26| beviamo alla sua salute.~[632 bianca]~[633]~ ~ 48 27| ingollare quella polvere bianca infernale, che non ha sapore 49 28| rivestiti d’una camiscia bianca, perchè si conoscano fra 50 28| dal duca di Suffolck, Rosa Bianca, lottano coraggiosamente 51 29| coll’inghiottire una polvere bianca, o parecchie once di corteccia 52 30| quello dell’esistenza.~[730 bianca]~[731]~ ~ ~