Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] chieggono 1 chierici 1 chiesa 80 chiese 51 chiesero 2 chiesetta 8 chiesi 5 | Frequenza [« »] 52 grave 52 rafaello 52 sarebbe 51 chiese 51 essi 51 finalmente 51 luogo | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze chiese |
Parte
1 4| dal governatore di Spagna, chiese giustizia di tanta offesa, 2 4| suoi ove era Cornaro, gli chiese per isposa la figlia, dicendogli 3 4| ei voltosi alla zia, le chiese: — E che vuol dire: sconda 4 4| infuocato per rabbia; il chiese che gli fosse avvenuto; 5 4| pensoso, lo guardò e gli chiese: — Dimmi, Giovanni, che [ 6 4| nella buon’opera, e gli chiese: — Non è meglio che io li 7 4| se andrai a picchiare le chiese, come fa la signora Ara, 8 4| Ara tosto imperturbata gli chiese — E quali colpe?~— Donna 9 5| rivolgersi a messer Rufo, e gli chiese due cento lire quasi per 10 7| ricco trofeo di fiori, e la chiese in isposa.~[188] Dopo pochi 11 8| colle lagrime agli occhi ne chiese perdono al marito temendo 12 10| sopra tavole, onde ornava le chiese e ne tornava grande giovamento 13 10| fece molte carezze e gli chiese dell’esser suo, e si rallegrò 14 11| con un ingenuo sorriso gli chiese se impazzava, e gli fece 15 12| Intorno le facevano corona sei chiese minori, tre per lato; a 16 12| s’aggiravano intorno alle chiese, guardavano la casa episcopia 17 13| Innanzi partire, il Re le chiese se sapesse quanti figli 18 13| potesse ricreare la figlia, e chiese alla vecchia se volea condurla 19 13| partirla da [315] sè, e chiese alla vecchia se voleva esserle 20 13| lo fece chiamare e gli chiese se avea fatto il suo volere, 21 13| Licanoro la riconobbe, e le chiese perchè si fosse tramutata. 22 15| provò ogni maniera; prima chiese l’Allegri di vendergli il 23 15| severa in se stessa, e gli chiese che desiderasse. Colui non 24 16| conoscenza, piacevolmente gli chiese, se voleva darle a leggere 25 18| accostò, e piacevolmente le chiese chi fosse e perchè tanto 26 18| attendessero alcuna cosa, chiese loro in che modo potesse 27 19| ritornò a lui, impaziente gli chiese ove lo avesse condotto, 28 19| deità e alquanto titubando chiese.~— E per me le signorine, 29 19| cortesia coi minori, le chiese: — Ebbene, signorina, che 30 19| piacevolmente al banco, e chiese dalla merciaja, se aveva 31 19| tutto onesto e gentile, e mi chiese se uno de’ miei figli che 32 19| si faceva la scritta, le chiese di essere presente e l’ottenne; 33 20| se ne dolse; quando poi chiese di voler adempiere alle 34 24| aspetto sereno, ma grave; chiese loro che desiderassero, 35 25| annunziò che la regina la chiese a damigella, ed egli le 36 25| culto, e ne innalzavano chiese.~ ~ ~VII.~ ~A’ pie’ di quella 37 25| Siro che la avea allevata: chiese alla regina il favore di 38 25| con lei e amorevolmente le chiese, se amava restarsi in città 39 25| incontro la fida damigella: ne chiese, si volò per lei, fu dimandata 40 25| abbracciò il sacro altare, chiese ospitalità in nome della 41 25| che è rifugio de’ miseri, chiese d’essere enumerata fra le 42 25| chiamandola a nome d’amica, le chiese ragione di quel suo improvviso 43 25| dirigerla ne’ primi momenti che chiese i veli, la sovvenne di consolazione, 44 25| ultimi momenti del patire, e chiese del vescovo, a’ cui piedi 45 25| coll’aspersorio, ella gli chiese se poteva sperare dalla 46 25| che i palazzi dei re, e le chiese de’ santi che vantano illustre 47 26| tosto chiamare costui, e gli chiese onde spendesse sì largamente. 48 26| fidando della promessa gli chiese qualche cosa a sicurtà; 49 27| alla levata del Re, gli chiese con un sorriso se avesse 50 28| e s’avviava verso Pavia: chiese di non essere condotto in 51 29| piacevolmente al re, e gli chiese: — Sire, come parlerò io? —