Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ornavano 1
ornè 1
ornò 1
oro 50
orò 2
orologio 3
orrevoli 1
Frequenza    [«  »]
50 dolore
50 fatta
50 notte
50 oro
50 paese
50 storia
49 cure
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

oro

   Parte
1 2| di velluto arabescato in oro che alla schiena si ristringe 2 4| innocente del guancialin d’oro, che in lombardo è denominato 3 4| doviziosa di molto e fino oro; al conte Marino suo sposo; 4 4| interrotto del guancialin d’oro. Toccata la sorte della 5 4| ignota portava in quella oro e consolazioni, e cessava 6 4| e pagarono in monete d’oro della Zecca di Milano.~—  7 4| dopo trasse una catenella d’oro e disse:~— Questa è di Venezia.~ 8 4| avesse un vezzo di bottoni d’oro; rispose di tenerli all’ 9 5| incontrano, e hanno una lista d’oro intorno alla cappellina 10 5| son dei virtuosi a peso d’oro, e al Filodrammatico, venerdì 11 5| potente, l’è uno scrigno d’oro; amico ai capelli rossi, 12 6| pietra nera con parole in oro: fu posta nel cimitero: 13 7| acconciature con fiori, con oro e gemme. Aprì la casa agli 14 10| compenso alcuni fiorini d’oro, e comperava colori, pennelli 15 11| tramutata per le malìe: con moltoro aveva da un valente esorcista 16 13| Tutto si ottiene coll’oro — Lesse, gli balenò sul 17 13| che non si ottengono coll’oro — Sire, risposi, eppure 18 13| scrissi perchè pensai che coll’oro si consegua quanto si crede 19 15| valsente, cioè otto ducati d’oro: Antonio trae la matita, 20 15| avrebbe coperto dieci volte d’oro... — Io ho bisogno di vedere 21 15| ossequio. — Signore, l’oro, gli onori, quelle 22 16| succedettero diademi e collane d’oro, e chi non ne aveva di proprie, 23 16| cappelli di paglia fregiati in oro, e alcuni fiaschi di malvagìa.~[ 24 17| ricco drappo intessuto in oro: altrove spartiti con simmetria 25 17| arredi preziosi d’argento e d’oro, vasi di fiori, serbatoi 26 18| seta e fregiato a frappe d’oro, formate a padiglione. Quando 27 18| presenta una cassetta d’oro: tutti la guardano, ei l’ 28 18| tutta di seta a frange d’oro, vanno a capo scoperto e 29 19| nostre botteghe per ornarsi d’oro e di gemme, i loro figli, 30 19| tasca una borsa piena d’oro, gliela diede: — Qui entro 31 21| semi o grani di colore d’oro, e parte croceo, non prima 32 21| ai quali portò insieme l’oro, e corsero nelle nuove terre 33 25| ingordo nol mutasse coll’oro dello straniero. Aveano 34 25| prestati servigi, o pel versato oro, o per favore e patrocinio 35 25| rannodati da dodici fibbie d’oro. Sulle due estremità poi 36 25| di loro mano intessuto in oro, in quello che cadeva addietro 37 25| cupola splendea tutto d’oro il Salvatore colla bandiera, 38 25| nel mezzo una colomba d’oro, ivi sostenuta da quattro 39 25| vestì di ciclade intessuta d’oro, mi ornò d’immensi monili. 40 25| mitrella formata di lana, oro e porpora, benediva il savio 41 25| loro fornia o i modi, o l’oro per ricuperare i congiunti, 42 26| magro, paghi tre fiorini d’oro: è troppo grasso, quattro 43 26| convenne sborsare una multa d’oro sonante. Però quell’assito 44 26| sessanta mila fiorini d’oro. Il guaio fu che a pessima 45 27| velluto fregiate a frangio d’oro che muoveva meraviglia al 46 27| rese a san Pietro in Ciel d’Oro, e vi ammirò nella sagrestia 47 27| damasco, e fino di broccato d’oro, e fermi agli scaffali con 48 28| pel freno damaschinato d’oro, lo bacia sul muso, si pone 49 28| le insegne, e la croce d’oro che il papa gli aveva posta 50 31| lasceranno in ricambio il proprio oro. Io non vi sarò più, ma


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License