Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
notizie 20
noto 4
notò 4
notte 50
notti 3
nottola 2
notturne 2
Frequenza    [«  »]
50 dire
50 dolore
50 fatta
50 notte
50 oro
50 paese
50 storia
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

notte

   Parte
1 2| mezzo l’anello, allora buona notte; è uno sproposito sulla 2 4| sgraziata. Il Conte non quetò la notte, chè lo ardeva il capriccio, 3 4| Ti ho salvata: questa notte doveva esserti fatale...~—  4 4| potrebbe capitare questa notte qualche visita molesta: 5 4| stanze e di giorno e di notte, a lui se stessa in prezzo 6 4| spesso in lettiga; e alla notte sempre nella stanza cieca, 7 4| propongo di far pigliare questa notte l’ambasciatore di Spagna, 8 4| disponesse indi nella prossima notte al suo fine.~Il Marino lo 9 6| Non ho chiuso occhio alla notte; aveva bisogno di vederla 10 7| effonderla negli altri. Nella notte che precedeva il Maggio, 11 7| pensiero, avranno attesa quella notte per portare alla invidiata 12 7| nella festa dei fiori. È la notte del primo Maggio, e sorge 13 7| aveva vegliata tutta la notte, agitandosi fra le coltri 14 7| zampillava una fontana, alla notte [202] splendida illuminazione 15 10| compagnia di giorno e di notte... così ti ricordassi tu 16 10| cieco per la via.~Fu per lui notte torbida, inquieta, affannosa, 17 11| passaggiere fermarsi più d’una notte in quel [274] monte per 18 11| sul letto col berretto da notte; una mano sul cuore, nell’ 19 12| quella casa di giorno e di notte, e niuno giungeva a scoprire 20 13| disse: — E quest’oca fu una notte nella stanza di vostra figlia, 21 14| di que’ bravi che nella notte aveano dato il braccio a 22 15| capo in un fazzoletto da notte; addormentato il pargolo 23 15| ne’ più modesti.~[350] La notte si volse tempestosa per 24 15| vedere il fanciullo, che alla notte aveva udito vagire sovente, 25 19| amabili, studia, affatica e notte per mettere assieme un po’ 26 20| più lieta; talora nella notte quando il marito era assente, 27 20| perchè fosse uscita alla notte, e non essendo riescito 28 20| non è noto: si vide nella notte il lume sempre acceso, si 29 20| dimorava Bianca, e quella notte essere stata vivissima ed 30 20| del suo martirio: nella notte che compiva l’anno in cui 31 25| favella.~ al calare della notte si pensava al ritorno, giacchè 32 25| consumò gran parte della notte.~ ~ ~XI.~ ~Intanto Teodote, 33 25| appartamenti e osservati nella notte innoltrata due schiavi che 34 25| sapere più oltre in quella notte, che si volse torbida, inquieta 35 25| tempio, riduceasi alla notte [565] nell’umile letto che 36 25| bisognevole, la vegliava la notte, e pregava per lei.~Come 37 25| gemiti, ho bagnato ogni notte il mio letto di lagrime, 38 25| Rendevasi una monaca di notte ad orare nella confessione 39 26| fosse trovato girare di notte per la città, ne avesse 40 26| amico come avesse passata la notte, lo pagò bene, e lo congedò. 41 27| ognuno di noi vegli questa notte: sia brillante la festa 42 27| posso fidarmi di loro. —~La notte si volse lieta in danze 43 28| ordini del Re furono nella notte eseguiti. Esso traslocò 44 28| loro nella mischia anche di notte.~Innanzi giorno gli imperiali 45 29| li trovo a mezza ora di notte~Li purgherò senz’acqua e 46 30| che fra la quiete della notte, nella stanza testimone 47 30| ed in parole inutili. La notte pose tregua a quei susurri, 48 30| costumi, nel silenzio della notte erasi tolta miseramente 49 30| intero giorno, si vegliava la notte per le contrade, alla mattina 50 30| liete e tranquille, ed alla notte, quasi nulla fossero quei


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License