Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dolersi 4
doleva 4
dolevasi 1
dolore 50
dolori 4
dolorosa 9
dolorose 1
Frequenza    [«  »]
51 subito
51 tanti
50 dire
50 dolore
50 fatta
50 notte
50 oro
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

dolore

   Parte
1 2| troppo discorde, e morirò col dolore di lasciarlo misero, e chi 2 2| pensieri di Giulio II e il suo dolore... —~Rifulse sugli occhi 3 2| Bramante, e glie ne sapeva dolore, poichè sebbene lo sterminato 4 2| seguiva a consumarsi nel dolore: dopo alcuni giorni sentì 5 2| in tutti, e n’ebbe acerbo dolore. Omai sospettava che alcuno 6 3| ogni suo avere e ne morì di dolore. Serafina, mentre il padre 7 4| poveri vecchi muojono di dolore.~— Non affliggerti: fra 8 4| se stessa a sostenere il dolore che la trafisse: guardò 9 4| volto ed esclamò fra il dolore e lo sdegno:~— Ah, sono 10 4| rabbia, e preso da subito dolore domandò compassione, soccorso; 11 5| ch’io rinnovi l’infando dolore, ed io non rifiuterò di 12 6| falegname.~Giudichi ella che dolore di testa! cominciai a pensare, 13 7| donna, la stringe ira e dolore, smania, si strazia le vesti 14 7| e il rincrescimento e il dolore: aveva udito quel dimandarlo, 15 8| parole del Petrarca, e n’ebbe dolore. Al saluto di lui rispose 16 8| qualche mese di quel disperato dolore, trae quel ritratto dal 17 8| se stesso e lo guarda nel dolore. Poscia, presa alquanto 18 8| venuta. —~Affidato il suo dolore a quella pergamena, che 19 8| e più nol solleva.~Un dolore, un corruccio, un darsi 20 9| seppe se fu in lei maggior dolore per la morte di Luben, o 21 10| parevale non lo affliggesse dolore di doverla lasciare.~Così 22 10| preghiera dare sfogo al suo dolore, e raccomandarsi alla Vergine, 23 11| atteggiato di meraviglia e di dolore. Tutti il guardarono e videro 24 11| tutti partecipavano del suo dolore, posero insieme un nuovo 25 11| voce tutta di pietà e di dolore: —~— Ah sì! mi sei conforto 26 12| credettero una esaltazione di dolore quanto operava; altri una 27 14| accompagnarla a uno sposo: ne avea dolore; ma pure si ricreava di 28 14| fu presso a morirne di dolore, e la confortava il figlio 29 14| risposte tronche, accenti di dolore, parole di conforto.~Fra 30 19| sovente mi colse in quel dolore, e indovinandone la causa 31 19| dama cogli occhi pieni di dolore e di disperazione, pregava: —  32 20| in quella stanza del suo dolore non è noto: si vide nella 33 25| sentimento che non sia di dolore, sente ripigliarsi e versare 34 25| alla croce coi chiodi del dolore, ma sostenuta a’ piedi da 35 25| accordarsi in lei al chiuso suo dolore, e conciliarle sensi di 36 25| ultime parole con un suono di dolore, e tutta fiammeggiava, e 37 25| contristarmi [559] o regina col tuo dolore: te ne scongiuro, abbi compassione 38 25| causa sentiva pietà del dolore di lei. Andò al cenobio, 39 25| diceva a Teodote che con dolore gliene vedea pinto sull’ 40 25| richiamavagli un momento di dolore, si avvisò cadesse l’opportunità 41 25| che spiravano melanconia e dolore.~Cadevano pur entro l’anno 42 25| affetto, e ricadeva in maggior dolore. Però non otteneano risposta 43 25| sublime; ne’ volti era dolore e pianto, nei cuori soffocata 44 27| pare più avvenente nel suo dolore. —~L’altro era commosso, 45 27| atteggiata di modestia e di dolore parea raccomandarsegli; 46 27| Sentì tardi il Re francese dolore pel cugino, lo onorò con 47 27| volle che si rispettasse il dolore del potente, e diede splendida 48 30| narrare a tutti il proprio dolore. Giunta sulla piazza, come 49 31| uno starnuto e sentì quel dolore; essere colei una strega 50 31| cuore, e fu per morirne di dolore; pure non sapendo qual consiglio


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License