Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] diradava 1 dirai 3 diramano 1 dire 50 direbbe 4 diresse 1 diressero 2 | Frequenza [« »] 51 secolo 51 subito 51 tanti 50 dire 50 dolore 50 fatta 50 notte | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze dire |
Parte
1 2| sdegnoso bestemmiando: soleva dire che aveva anch’egli la sua 2 2| invece gli aveva mandato dire, essere quello peccato, 3 3| giuocherelli e capolini, e dire parole e rispondere? e quella 4 3| e il pappagallo tosto a dire sue storie; ed essi stanno 5 4| diceva: — Mamma che vuol dire Ara belara? — e la madre 6 4| 65] versi e voleano pur dire qualche cosa, e giovare 7 4| Strapazza bordocch, che vuol dire conculcatore dei pellegrini, 8 4| misericordia! vorrebbe dire con questa parola neh, far 9 4| le chiese: — E che vuol dire: sconda sconda Legorina?~ 10 4| bocca di miele, perchè possi dire e ricreare? —~[78] L’altra 11 5| di buono.~— Dunque vuoi dire a nostro merito, se tocca 12 5| questo detto a ufo che vuol dire senza spesa, e serve in 13 5| gabellieri, che è tutto dire.~[150] Questa storia, d’ 14 5| autore la pigliasse, nol vo’ dire, ne vedrete a suo tempo 15 5| ed io non rifiuterò di dire le miserie delle quali io 16 6| sedici anni! se ne vorrebbero dire delle belle! e poi, o lavorare, 17 6| benefattore...~Voleva più dire, ma uno scoppio di pianto 18 7| imitarla, e godeano sentirsi dire che la rassomigliavano, 19 9| non vedersi osservato osò dire che non ne capiva niente, 20 9| di virtute, sicchè pareva dire alle anime: sospira. E sospirò 21 9| tanta severità che pareva dire: — nessun mi tocchi. —~Quell’ 22 10| desolati di non potersi neppur dire una parola. Capitarono alfine 23 11| 263] Est, est, est, vuol dire è, è, è — e l’è questa una 24 11| altra donna; aveva udito dire al barone parole d’affetto 25 11| espressioni che gli udivano dire quando era solo, che non 26 14| talora alzare anche la mia e dire qualche parola per ajutare 27 15| messo si guardasse bene di dire che vi era un’altra persona.~ 28 19| fabbricata in [400] Milano! vorrà dire pizzo di quello con cui 29 19| vagheggino voleva, come si suol dire, tenere il piede in due 30 19| a lui e lo stimolarono a dire la propria opinione.~Girò 31 20| o mio caro, lasciatelo dire: queste vecchie istorie 32 20| gelosia, una rabbia da non dire. Pose Bianca alle strette, 33 21| bestemmiare i medicamenti, e a dire che lo avevano spacciato 34 25| miserie. Ma io dovea pur dire quale motivo mi muovesse 35 25| vergine ebbe posto fine al suo dire, stette pur sempre in piedi, 36 25| benedetta dal pastore, potè dire, che il suo regno omai più 37 25| nostra casa?... — Volea più dire, ma ratteneasi, e le succedeva 38 25| Andò al cenobio, le fe’ dire che desiderava parlare, 39 25| nazione. —~Molto possiamo pur dire di Te se si riguardi al 40 26| passato (1385) ei mandò dire a Bernabò, che intendeva 41 29| legno e ride, potrebbe solo dire udendo che è morto: — Povero 42 29| chi sa che avranno fatto dire ad Arlecchino quando susurravano 43 29| signor padrone, converrà dire, che per essere perfetti 44 29| commedia Colombina doveva dire qualche cosa in segreto 45 29| Perchè ragione ho grande a dire il vero,~Da otto giorni 46 29| non si ritrova; e te vo’ dire~Tutte le prove mie senza 47 29| col lettore, ella vorrebbe dire ai suoi collaboratori con 48 29| duro il cervello. Oso poi dire umilmente ch’io corro in 49 29| compagnia di ballo. E le so dire che il mio primo ballerino 50 30| ragionar con loro, e con dire ornato, con modi gentili