Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] signorino 1 sii 5 silenzi 1 silenzio 49 silenziosa 8 silenziose 2 silenziosi 6 | Frequenza [« »] 49 oca 49 pace 49 palazzo 49 silenzio 48 coi 48 dunque 48 eh | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze silenzio |
Parte
1 3| Finalmente il ballerino ruppe il silenzio.~[57] — E voi, signorina, 2 3| ammutolisce: pure dopo alquanto silenzio riprende animo e procaccia 3 4| a difesa; maravigliò del silenzio, quasi ne ebbe dispetto: 4 4| suoi vizj per amicarlo, e silenzio in tutti.~Ara fu a lungo 5 4| tutto il mondo. —~Dopo breve silenzio, nel quale tutti pensavano 6 4| rassicurarla, e partì.~Per poco fu silenzio, ma fu breve; era il silenzio 7 4| silenzio, ma fu breve; era il silenzio dei delitti. Giunge il Mosca, 8 4| alcun tempo e seguiva il silenzio, [110] sicchè un altro della 9 4| poneva l’indice alla bocca:~— Silenzio e prudenza; dissimulare: 10 4| nessuno l’udiva. Tra quel silenzio e quell’oscurità tosto gli 11 4| cui parve che fra quel silenzio, innanzi all’aperto cielo 12 7| alle trombe, e indissero silenzio. Come tacquero que’ rauchi 13 8| ritratto a matita.~Dopo lungo silenzio si scosse, sorrise, chiamò 14 10| faccia. Il padre vide quel silenzio eloquente, stette alquanto 15 10| sapevano interpretare quel silenzio, e molti malignando, tacciavano 16 10| letizia, e dopo quel lungo silenzio, vôltosi agli astanti e 17 10| fine il pellegrino quel silenzio, e spartiti sulla fronte 18 11| combattevano in animo: fra quel silenzio ei s’accoglieva un gran 19 11| occhi al cielo, e dopo lungo silenzio — Lasciami solo, ti darò 20 11| rispondere, vincere col silenzio ed operare.~Però ei quel 21 11| una misera vita. — Nuovo silenzio e un affaccendarsi, un dimenìo, 22 11| posto vicino al letto, e silenzio: eloquente sguardo e silenzio 23 11| silenzio: eloquente sguardo e silenzio sublime quanto quei di Didone 24 12| di salmodie; e poi fatto silenzio, eccheggiare sola una voce 25 12| scuota il velo di questo silenzio. Essa celebrerà il divin 26 13| stendeva le mani, le dimandava silenzio, e una parola. Alcenia lo 27 13| trasse innanzi e ruppe il silenzio — Sire, non invano io condussi 28 15| narrava: ei credeva quel silenzio naturale vaghezza; era invece 29 18| tromba; tutti fanno [379] silenzio, tutti s’affisano ad un 30 18| degl’indiscreti, ma io silenzio, e seguo il mio lavoro; 31 18| Suonano le trombe, si fa silenzio, e quegli parla in gran 32 19| fare parola.~Dopo alquanto silenzio, sicchè tutti ebbero calmate 33 19| Teresina, perchè questo silenzio?... vi duole dunque ch’io 34 21| della Malibran; ma nel suo silenzio tutto modesto vi sarebbe 35 23| fumare il suo zigaro. Quel silenzio imbaldanzì il petulante, 36 25| rispondi con quel freddo silenzio e quel viso indifferente 37 25| pur stette pertinace nel silenzio e in sè raccolta. Allora 38 25| piegare, osarono rompere il silenzio, parlare a favore degli 39 25| Po, e come furono fra il silenzio del bosco, Vigalf invitò 40 25| se stessa per serbare un silenzio che avea deliberato. Perchè 41 25| rispettava poi sempre quel silenzio e solo la intrattenea del 42 25| volsero alcuni istanti di silenzio, che in molte inducea la 43 25| sacra comunanza universale silenzio, sicchè a niuna era lecito 44 25| rumore. Rompe solo quel silenzio la voce della giovane alunna 45 25| XIV.~ ~Seguiva in tutte un silenzio triste, cupo, sublime; ne’ 46 27| con tanta pietà, che nel silenzio gli faceva una preghiera; 47 28| nostra gloria. —~Era intorno silenzio, il Re invitò a parlare 48 30| abbrividirono.~Dopo breve silenzio sorgevano diverse parole 49 30| fanciulla d’onesti costumi, nel silenzio della notte erasi tolta