Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] pacata 2 pacatamente 1 pacato 2 pace 49 paci 1 padiglione 2 padova 9 | Frequenza [« »] 49 cure 49 nuovi 49 oca 49 pace 49 palazzo 49 silenzio 48 coi | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze pace |
Parte
1 2| che un artista non ha più pace.~— È il cardinale Bibiena 2 2| matita che si mandano in pace colla molica di pane: così 3 2| miei pennelli.~— Eh via pace! sappiate che del Laocoonte 4 2| tanti nemici, da comporla in pace.~— Padre Santo, se conduce 5 2| la fronte, non sa darsi pace, appare afflitto da grande 6 2| casa; se l’abbia in buona pace, ma qua bisogna finirla, 7 2| diceagli; — Rafaello, sia pace fra di noi: se tu entrasti 8 2| genio apportatore di celeste pace, con un gentile sorriso 9 3| Serafina... io l’amo, io non ho pace senza di lei... e se ella 10 4| convenirsi meglio mezzi di pace, e chiamato a sè un savio 11 4| chiamata Ara come colomba di pace fra questi sdegni e fidanzata 12 4| toglimi l’amor tuo, la pace, toglimi tutto, ma lasciami 13 4| padre Luca — Requiesca in pace. —~[109]~ ~ ~ 14 6| riscontro: non sapeva darmene pace. Una domenica dopo Dottrina, 15 7| di Milano, io ti tolsi la pace, io ti ho fatto infelice... — 16 7| pure amanti, si posarono in pace.~Però dura ancora in ottobre 17 8| su quel volto una soave pace: ma parea talora che un 18 8| ritornava pur sempre alla pace dei colli, ed ivi attendeva 19 8| pareva riposare il sonno di pace, e piangevano la perdita 20 9| in una casa di continua pace conjugale era il prediletto, 21 11| con un dito — insegne di pace, — nelle loriche aveano 22 11| partì. Non sapeva darsi pace di quanto gli accadea; era 23 11| sperò racquistare la perduta pace domestica.~Queste gelosie 24 11| contenta di riavere la pace, solleva il marito e per 25 12| fra loro, e annunziò una pace ferma colla vicina Pavia, 26 15| non vogliate turbare la pace di due sposi, e almeno siate 27 16| sfarzosi abiti, non si danno pace se non si vestano a pompa. 28 17| avessi la tonaca vivrei con pace: andrei a buscarmi ventura 29 19| invano; io non sapeva darmi pace.~In fine il Cielo ebbe compassione 30 23| che vinca il vostro; sia pace e amicizia fra noi. — E 31 25| austere sue virtù, e la pace celestiale onde si apprestava 32 25| stato, la ragione della pace e della guerra, proporre 33 25| insegnare la clemenza in pace. Allorchè volse verso la 34 25| sventure, non sapea trovare pace, e piangendo incolpava la 35 25| si atteggiò di celeste pace, e silenziosa partì.~ ~ ~ 36 25| nella casa d’Iddio augurando pace a tutti que’ che l’abitavano. 37 25| nell’ingiurie, ferma nella pace, pronta nelle elemosine, 38 25| ripetendo: — Sia con voi la pace — prendeano comiato. In 39 25| istante l’orma dell’antica pace, quando fanciulla vivea 40 25| avere tolta alla figlia la pace, e fra un’immatura vecchiezza, 41 25| fra queste mura se non la pace, almeno la sicurezza e la 42 26| conveniva morirsi in buona pace, perchè il medico che usciva 43 26| Almeno ove è nequizia non sia pace, ove è paziente la giustizia 44 29| Chi la mia grazia e la mia pace vuole.~E tu, bravoso Marte, 45 29| giornaliera produzione: abbia pace l’anima del padre che aveva 46 29| creature benedette dalla pace, ubbidiscono senza muovere 47 29| di Giocasta per porsi in pace dopo pochi minuti. Infine 48 31| visitava, e li mandava in pace se erano fantastici, se 49 31| quelle dicerie e soffriva in pace, seguitava le sue osservazioni,