Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
obblio 2
obblìo 1
obolo 3
oca 49
ocas 1
occasione 7
occhi 180
Frequenza    [«  »]
50 storia
49 cure
49 nuovi
49 oca
49 pace
49 palazzo
49 silenzio
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

oca

   Parte
1 13| È FATTO IL BECCO ALL’OCA~Novella storica~ ~Conduceva 2 13| Cipri una bella e grande oca: si comprendeva leggermente 3 13| il becco.~Correva quest’oca per la città innanzi alla 4 13| bacchetta e colla voce, e l’oca la ubbidiva come un fanciullo. 5 13| gridando. — Ecco signori l’oca mirabile venuta d’oltremare; 6 13| oltremare; chi vuol vedere l’oca venga avanti: essa tutto 7 13| gridava la vecchia, e l’oca faceva dei giri e capolini, 8 13| e s’affolla intorno all’oca ed alla donna e guarda e 9 13| non vogliono ritrarsi, l’oca caccia al largo aprendo 10 13| sua bacchetta. Chiamò l’oca a e venne; le ordinò 11 13| salutasse gli spettatori, e l’oca allungò il collo, allargò 12 13| ordinò che cantasse e l’oca gorgheggiò molte piacevoli 13 13| quante fossero le ore, e l’oca le indicava come piaceva 14 13| Tutti applaudivano all’oca, gittavano la piccola moneta 15 13| levavano le maraviglie per l’oca senza il becco e ognuno 16 13| tutti, desiderò di vedere l’oca, e la vecchia obbidiente 17 13| conversavano i grandi del regno, l’oca fece tai mirabili prodigi 18 13| quanti figli avesse, e l’oca accennò col capo affermativamente: —  19 13| affermativamente: — Il numero? e l’oca chinandosi una volta annunziò 20 13| questa fosse lieta — e l’oca fece un lamento come di 21 13| migliorarla. Poichè ebbe veduta l’oca, il Re pensò che potesse 22 13| pattuirono il prezzo. Come l’oca fu innanzi ad Alcenia, si 23 13| che non le sconciassero l’oca, avendo risposto Alcenia 24 13| vecchia tornerebbe a pigliar l’oca indi a tre giorni, e partì,~ 25 13| Alcenia tutta lieta chiamò l’oca presso di e questa come 26 13| apparve più bella. Intanto l’oca la seguiva ad ogni passo 27 13| Alcenia stava assisa, l’oca se le fece vicina, e cominciò 28 13| la stava riguardando, l’oca fermò i movimenti; s’udì 29 13| un cigolio di molle, l’oca alzò un’ala e sotto a questa 30 13| pensarono di fabbricare quest’oca entro cui potessi nascondermi, 31 13| e fattomi entrare nell’oca la condusse per le strade 32 13| bisognò fatica perchè l’oca fosse qua condotta, giacchè 33 13| Euripile, perchè riconducesse l’oca, ordinarono come piegare 34 13| convenne ritornare nell’oca artificiale; però prima 35 13| videro fare nuovi giuochi all’oca, ma Alcenia era più discreta 36 13| ad Alcenia e ricondusse l’oca, perchè la giovane disse 37 13| intera mercede: ei rivide l’oca, s’accorse che aveva il 38 13| facendosi portare dietro l’oca; Licanoro la riconobbe, 39 13| che era fatto il becco all’oca? —~Il Re pensò ch’ella volesse 40 13| vecchia nulla rispose, aprì l’oca, vi fece entrare Cassandro, 41 13| bacchetta e fece eseguire all’oca tutti i giuochi usati. Il 42 13| nascondiglio gli disse: — E quest’oca fu una notte nella stanza 43 13| e alla mattina ne uscì l’oca [234] col becco... — Cassandro 44 13| Cassandro, e poco lunge l’oca, e la vecchia, e sorrise 45 13| ch’era fatto il becco all’oca.~I due giovani taciti s’ 46 13| prestamente entrata nell’oca si pose a correre per l’ 47 13| uccellone — È fatto il becco all’oca. — Si ordinarono feste nell’ 48 13| trofei, sopra i quali era l’oca col becco; ed ogni volta 49 13| applaudiva — È fatto il becco all’oca. —~[326 bianca]~[327]~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License