Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] curava 11 curavano 3 curavasi 1 cure 49 cureranno 1 curi 2 curiosa 7 | Frequenza [« »] 50 oro 50 paese 50 storia 49 cure 49 nuovi 49 oca 49 pace | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze cure |
Parte
1 2| come chi distribuisce varie cure, si divisero in due drappelli 2 2| è [42] turbato da tristi cure, è chiuso anche alla voce 3 2| allora riscosso da gravi cure, e girando gli occhi pareva 4 3| La Serafina fra quelle cure, e la crescente simpatia 5 4| non ti vedo? fra le tue cure non dimenticare chi vive 6 4| una femminetta; maggiori cure m’attendono: partite pure 7 4| momento disperde lunghe cure: son qua io... allegri, 8 7| molti adoratori, scemò le cure che aveva pel compagno, 9 8| degli antichi. Fra quelle cure lo solleva un pensiero, 10 8| città, era agitato tra le cure delle corti, tra le ambascerie 11 9| che s’aveva acquistata le cure di una buona fanciulla, 12 10| imprimitura alle tavole.~Fra tali cure talora dava mano a’ pennelli, 13 10| pensosi si ponevano alle loro cure. Agnese nell’animo suo disperava 14 11| mosto, e prendeva tutte le cure perchè il vino del suo feudo 15 11| i servi, commise loro le cure de’ suoi poderi, e annunziò 16 11| allegramente perchè senza cure ogni dì per loro è feriato, 17 11| moglie e quelle piccole cure ch’essa gli usava, entrò 18 11| moglie intesa alle domestiche cure, udì il barone ridere.~— 19 12| Quindi volsero le prime cure a migliorare la terra ove 20 14| che fiorirono mercè le sue cure alla più bella giovinezza; 21 14| sovente, si ricreava nelle cure del maschio, il quale co’ 22 14| Ella poneva tutte le sue cure intorno a quella bestiuola, 23 14| Checca poi rimeritava le cure della sua benefattrice, 24 15| le usava le più solerti cure.~Fra quelle domestiche dolcezze, 25 15| affezioni col porre le maggiori cure al figlio: sovente nella 26 18| ognuno era tornato alle cure usate, nessuno pensava a 27 19| rose. La fanciulla a quelle cure riprende alquanto i sensi, 28 19| seducono.~Pure fra tante cure, fra tanta modestia... — 29 23| attese al solito alle proprie cure.~Venne la mattina, battevano 30 25| ordinanze, le leggi e nelle cure del regno. Era grazia, era 31 25| usavagli le più affettuose cure e avevagli gratitudine, 32 25| preghiere e alle innocue mie cure? Lascia, padre, che oscura 33 25| sollecita usarle quelle cure che stimava meglio piacerle, 34 25| vita, dovrò lasciare tante cure a me sì care? dovrò restarmi 35 25| compagno in campo, scorta nelle cure dello stato: per suo consiglio 36 25| inutili tutte le proprie cure, se ne corrucciava fortemente; 37 25| stringeva: ritornò infatti alle cure usate, ai pensieri del regno, 38 25| ordine e distribuivano le cure. Davano il segno e tosto 39 25| Passò quel giorno in pie cure e nella beneficenza: vide 40 25| loro nazione non solo alle cure civili, alle dignità pastorali, 41 25| commosso se non vi sedeano cure più gravi e crudeli: pure 42 25| erasi ridotto alle private cure, fra le quali consumava 43 25| IV.~ ~Però fra tante cure stava pur sempre in cima 44 25| le aule. Numeravagli le cure consuete a cui attendea 45 25| alcune ore fra sì dolci cure e in alterni ragionamenti 46 25| croce. Attendono a tali cure mute, quiete, riservate, 47 27| sostiene solo con grandi cure e colla quiete. —~Carlo 48 29| dimenticanza tutte le altre cure come se fossero un niente, 49 30| sgraziata e non valsero le cure? — La madre crollava il