Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] libreria 1 libretto 10 libri 21 libro 48 licanoro 9 licentia 1 licenza 7 | Frequenza [« »] 48 gente 48 italia 48 letto 48 libro 48 nuove 48 piede 48 siccome | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze libro |
Parte
1 1| concedesse d’intitolarle il libro, e un suo modesto chinare 2 4| Mi pare che la stampa del libro omai tocchi al suo fine.~[ 3 4| voglia constringervele con un libro?~— Ella ragiona a proposito, 4 4| avventura, e poniamola nel libro. —~Gli misi la destra sotto 5 5| a’ polsi; pigliate questo libro fra le mani, ponetevi l’ 6 5| di curarvene, aprite il libro, scorretene qualche linea, 7 5| innocente bugia, aprite il libro, ponetevi a leggere con 8 5| Piano, avanti censurare un libro, attendete ch’esca in luce. 9 5| alla parte metafisica del libro; ei si leva fino all’origine 10 6| Giannetto! — ed io in chiesa col libro alla domenica — bravo Giannetto! — 11 6| carta che canta: questo libro è della Cassa di risparmio: 12 6| portano, sono notati su questo libro, e si ha il guadagno del 13 6| lire, e dimani con questo libro va a Milano e ne ha trecento. 14 6| si fecero attorno a quel libro! e crebbero maggiormente 15 6| Andrea andò a Milano col libro assieme al Curato, ed ebbe 16 11| Eh via, non chiudete il libro, non partite; ancora un 17 11| beveva più fiati. Poi sur un libro di pergamena da cui aveva 18 12| Saramita che le portava il libro delle preci, e le era sempre 19 16| Veneziane della Micheli, libro stampato a Milano, che è 20 16| voleva darle a leggere il libro della Micheli, perchè era 21 19| qualche lira di più sul libro di cucina ad accrescere 22 19| oggi dal suo amico in un libro; e ancora non le aveva mostrate 23 20| era commossa, chiuse il libro ove avea disegnato, e ripetè 24 21| vuole udirmi riponga il libro, e cerchi il Corriere delle 25 21| Venezia, sulla fine del libro quarto. Il Michaud riporta 26 25| LIBRO PRIMO.~ ~Tutto il calle 27 25| LIBRO II~ ~Di te, virtù infelice~ 28 25| LIBRO III.~ ~ ~Ne più mai giulivo 29 25| LIBRO IV.~ ~Parlar volea, ma pallido 30 25| osare di leggere nel suo libro eterno. —~Diruppe Ermelinda 31 25| LIBRO V.~ ~Tua mite anima candida~ 32 25| a’ suoi piedi, stava un libro aperto su cui erano segnate 33 25| attitudine di benedire, con un libro aperto nella sinistra sulle 34 25| cattedra, recando l’una un libro tutto ricoperto di velluto, 35 25| essa ponendo la destra sul libro, giurava di seguirne scrupolosamente 36 25| parte superiore del mistico libro era sculta la natività del 37 25| del convento, e apriva il libro vi leggeva e promettea di 38 25| LIBRO VI.~ ~ ~Sgombra, o gentil, 39 25| Dopo baciato e chiuso il libro, diceagli in attitudine 40 25| cuore».~[613]~ ~ ~ ~NOTE~al libro VI, § XVI.~ ~1. Giovi aggiungere 41 25| Mentre si stampa questo libro, il marchese Malaspina di 42 29| varj Arlecchini si fece un libro antico francese intitolato 43 29| pressa perchè innanzi che il libro il faccia col lettore, ella 44 29| cortese d’alcune pagine in un libro, il cui concetto non poteva 45 29| perchè non è segnata nel loro libro, già altamente l’appellavano 46 31| beneficio di tutti. —~Trasse un libro stampato da lui intorno 47 31| loro alcune copie del nuovo libro, e visse sempre benedetto 48 31| Recoaro, e ne stampò un libro coll’analisi. Resta che