Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
isvizzera 1
isvolgersi 1
itala 1
italia 48
italiana 16
italiane 2
italiani 12
Frequenza    [«  »]
48 eh
48 fortuna
48 gente
48 italia
48 letto
48 libro
48 nuove
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

italia

   Parte
1 2| nemici della chiesa e d’Italia: Giulio ve’, ah Giulio! 2 2| onde poi ebbe tanto merito Italia. Erano rapidi lavori, ma 3 5| questo simbolo usato in tutta Italia, a indicare quel caro per 4 5| che la invidieranno all’Italia fino i sapienti di Francia, 5 5| fiorentino, ma di tutta Italia, e avanti le pretese lettere 6 5| grandezza, si sarebbe levata in Italia la sede della nuova credenza? 7 7| Maggio, in ogni parte d’Italia si raccoglievano i fiori 8 7| cronisti, era in ogni parte d’Italia. Quegli poi che non aveano 9 8| cercò nuove genti, corse l’Italia, visitò i cenobi e le corti, 10 8| mano, era sparso per tutta Italia, copiato e letto da tutti, 11 8| Padova, Venezia, Lombardia, Italia, Europa: — Petrarca è morto. —  12 8| passione d’amore, e diede all’Italia il dramma [216] come l’antico 13 9| affezioni, del bel paese d’Italia: or via cavane di curiosità, 14 9| vennero da poco tempo in Italia dal Congo, e tragittando 15 11| che prendeva errore, e in Italia aversi vini che lo vinceano 16 11| determinato di viaggiare Italia ed assaggiarne i vini. Furono 17 11| convenienti partì per l’Italia.~Tra i suoi servi il più 18 11| prova e si persuadea che l’Italia era la madre del sapere.~ 19 11| leale Lombardo che i vini d’Italia erano meglio dei nostri: 20 12| peregrinava dalla Francia in Italia per ispargere le dottrine 21 12| quel tempo per ogni parte d’Italia le eresie: erano recenti 22 12| che fece a lungo miseranda Italia alle altre nazioni.~Poichè 23 17| rapace mano de’ pirati l’Italia, la Persia ed il Catajo. 24 17| aveva ancora gustata in Italia.~Pochi anni passati, alcuni 25 18| dall’Oriente nel commercio d’Italia. In mezzo al circo, sorgeva 26 21| le scienze ed i costumi d’Italia ed ha questa epigrafe: —  27 21| desiderio di rivendicare all’Italia la prima introduzione del 28 21| 1204, di essere stata l’Italia la prima ad accoglierlo 29 25| secolo nostro felicitassero Italia, associai un archetipo che 30 25| centotrent’anni il dominio d’Italia la gente Longobarda; calate 31 25| de’ forti a sterminarli d’Italia, ma soffocavano nel petto 32 25| suoi, fra le donne d'Italia.~Conibert cui già da alcun 33 25| suo signore e adottala in Italia, ma era primo a dissuadergli 34 25| furono apprestati vini d’Italia e bevande fermentate di 35 25| vennero primamente con loro in Italia e furono riguardati con 36 25| Asia e d’Europa, e lasciò Italia facile preda ai barbari.~ 37 27| salutato sul limitare d’Italia, e se la va di questo passo, 38 27| ne erano ancora veduti in Italia; seguivano le truppe. Transitavano 39 27| era il più grande in Italia, in Francia; poscia passato 40 28| disposero di [653] cacciare d’Italia l’armi francesi. Francesco 41 29| nelle commedie antiche.~In Italia, dopo il secolo di Poliziano, 42 29| iscena, varj dialetti d’Italia: tanto usarono il Russante, 43 29| forse non v’ha altro in Italia più popolare.~ ~ ~ 44 29| soprannome con cui si usa in Italia ridere alcuno che spaccia 45 29| installato sulle grandi scene d’Italia.~Vede dunque, che anche 46 29| lingue, tutti i dialetti d’Italia, tutte le voci, grosse, 47 29| altri dialetti e provincie d’Italia: a Napoli Pasquarello, Tartaglia, 48 31| le alpi che spartiscono Italia dall’Elvezia e dalla Germania,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License