Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
genova 9
genovesato 1
genovese 8
gente 48
genti 15
gentil 3
gentile 28
Frequenza    [«  »]
48 dunque
48 eh
48 fortuna
48 gente
48 italia
48 letto
48 libro
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

gente

   Parte
1 2| intorno, i cittadini e fino la gente del popolo, li guardano 2 2| sapete che noi siamo la gente più inesperta del mondo! 3 4| paradiso. Tenne dietro a quella gente e la vide entrare nella 4 4| sussidio e amore. Odono gente all’uscio — Sarà Legorina —  5 4| siamo aspettati; vedete gente [91] che ci viene incontro 6 4| nome: i suoi sono tutta gente selvatica, non parlano mai 7 5| occhi da basilisco, tira gente, e pranzi, e conversazioni, 8 5| Adesso con tutta quella gente che mena tanta spuzza, non 9 5| taverna, dalle signore, fra gente accostumata e civile, dal 10 5| signori e uomini di lettere e gente di corte, traggono molti 11 5| subita paura corre fra la gente, i polli e le oche, e pone 12 5| partito di sguizzare fra gente e gente, scivolare nella 13 5| di sguizzare fra gente e gente, scivolare nella prima casa 14 11| applaude ridendo: — Brava gente, allegria. —~Anche Tello 15 11| improvviso irrompere di tanta gente alza la tazza, la guata, 16 12| verso la basilica, maggiore gente del consueto: erano cittadini 17 12| Lorenzo erano affollate: gente sulle mura, sulle due porte 18 12| cerei e lampade, e sempre gente a orare, a narrare le ottenute 19 12| continuo andare e redire di gente, un recitare incessante 20 13| suono d’una tromba.~Trae gente e s’affolla intorno all’ 21 13| volea gridare, chiamare gente; ma quell’uomo era inginocchiato 22 14| Sempre novità con questa gente di lettere: ne hanno creata 23 14| semiarse, un accorrere di gente curiosa a vedere, un trarre 24 18| E fuori d’ogni parte gente, e tutti si affollano sulla 25 18| le grida addoppiano; la gente cresce, le trombe si avvicinano, 26 18| lontano suono di tromba, trae gente, corre alla parte onde venne, 27 18| le contrade vagando come gente nuova e curiosa: poi chiedevano 28 18| risposero, si dispersero fra gente e gente, ed attesero.~Sorse 29 18| si dispersero fra gente e gente, ed attesero.~Sorse il giorno 30 19| vecchi parenti: che buona gente que’ vecchi papà e zii per 31 19| della gratitudine di quella gente. La signora volle che tutti 32 21| farina bianca.~Traevano gente da ogni parte a vedere la 33 22| una stanza overa molta gente.~— Ho capito, un’altra rivalità 34 24| credi pure, in questa buona gente di campagna vi è ancora 35 24| nelle porte aperte se viene gente, e vede in fondo a molte 36 25| anni il dominio d’Italia la gente Longobarda; calate a torma 37 25| sola fra tanta frequenza di gente, poichè il padre unicamente 38 25| servitù quai vassalli e di gente italiana, ne godevano in 39 25| Romani, aveano innalzata gente di loro nazione non solo 40 26| figure che m’avean viso di gente uscita dall’inferno: vestivano 41 26| debba porre in faccende gran gente per guardare le sue caccie, 42 26| rideva.~Intanto capitava gente con fiaccole; incontrano 43 27| punizione, perchè tutta gente fuggita al laccio ed alla 44 28| fu posta per terra~La mia gente sopra il piano.~Son di forza.~ 45 29| colla biografia di certa gente che tornerebbe meglio andassero 46 29| compagnia poi è tutta di brava gente, illustre quanto un’accademia. 47 29| spettacolo colla nostra gente ai tempi di Pericle, le 48 30| prossime città, brulicavano di gente e si sentiva un misto di


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License