Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sorridevano 1 sorrise 20 sorrisi 1 sorriso 47 sorse 20 sorsero 5 sorsi 1 | Frequenza [« »] 47 male 47 ore 47 quattro 47 sorriso 46 braccia 46 carlo 46 ci | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze sorriso |
Parte
1 2| innocente pudore e questo tuo sorriso mi sono più graditi delle 2 2| strinse la mano, e con un sorriso gli aprì il suo desiderio.~ ~ ~ 3 2| forzava rispondere d’un sorriso, perchè tosto risospinto 4 2| e tosto raggiando d’un sorriso il Buonarotti:~— Quella 5 2| celeste pace, con un gentile sorriso guardò i due sommi artisti, 6 3| un compiacente e ingenuo sorriso? e vezzeggiarlo e dimenticare 7 3| Palermo?~E l’altro con un sorriso maligno — Oh! viene madama 8 4| guardandola con un compiacente sorriso, pareano dirle che appunto 9 4| ella gli occhi fra quel sorriso della natura e si diffuse 10 4| entrasse e la guardò con un sorriso feroce — Eccoti fida sposa 11 4| avvicinarlo: ei le guardava con un sorriso infernale; talora le fermava, 12 4| volte parve spuntargli un sorriso come di speranza, quindi 13 4| Minello [120] balenasse un sorriso di scherno, che per un momento 14 4| vecchio aggiungeva un barbaro sorriso di compiacenza. Poco dopo 15 5| non offese mi pagate d’un sorriso.~Ora qua adunque assise 16 7| natura: essi spargono il sorriso nella tacita valle, fra 17 7| maggiore ricreamento nel sorriso della natura, fra le dipinte 18 7| all’altro un’occhiata, un sorriso; e tutta la fiorente gioventù 19 7| al Maggio, ed ella con un sorriso rafferma la promessa.~Volge 20 7| plauso a se stessa, con un sorriso s’appresta a ricrearsi della 21 8| poeta salutava Laura d’un sorriso che gli annunziasse l’amante. 22 8| gli spunta sul labbro un sorriso [210] ond’era sì scarso, 23 8| che un raggio d’un celeste sorriso si diffondesse su quella 24 10| rendea più bella, un incerto sorriso annunziava ch’ella sentiva 25 11| Sandrina, che con un ingenuo sorriso gli chiese se impazzava, 26 11| la guarda, lo rianima un sorriso.~— Dunque noi non saremo 27 13| e avea sulle labbra il sorriso di chi spera e teme, il 28 13| di chi spera e teme, il sorriso che seduce e persuade.~— 29 13| danze e del vostro amabile sorriso: ma quella ricordanza ricadeva 30 14| asconde fra le nubi, come il sorriso che rapido spunta sul labbro 31 14| sue lagrime, con lei il sorriso della gioja.~Povera Maria! 32 15| Allegri era lieto di quel sorriso che vi tributavano, e diceva 33 18| Regina chinò il capo con un sorriso e quel fare modesto che 34 18| ella con un compiacente sorriso lo prese — Povera Berta! 35 18| capo, la guardarono con un sorriso e un desiderio. La Regina 36 19| il donatore, e fecero un sorriso compiacente, come chi ritrova 37 20| composto a serenità, con un sorriso a fior di labbra, bella, 38 21| acquolino in bocca, e feci un sorriso.~La buona donna m’intese, 39 24| Il prete lo guardò con un sorriso che era in lui tanto naturale, 40 24| nascose. Il parroco faceva un sorriso di compiacenza, e senza 41 25| Sul labbro le sedea non il sorriso, non un severo ritegno, 42 25| giovinetta con uno studiato sorriso che teneva un misto di indulgenza 43 25| loro balenato solo qualche sorriso, perchè venissero subito 44 25| il facea con un angelico sorriso sulle labbre che annunziava 45 25| col lume soavissimo d’un sorriso, le chiamava a nome ad una 46 27| del Re, gli chiese con un sorriso se avesse dormito tranquillo: 47 27| e già innebbriato da un sorriso di gratitudine d’Isabella,