Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] malattia 9 malattie 3 malaugurata 1 male 47 malebranche 1 maledetta 2 maledette 1 | Frequenza [« »] 48 vuole 47 anno 47 aspetto 47 male 47 ore 47 quattro 47 sorriso | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze male |
Parte
1 2| filosofia: capisco, ho fatto male, ma col vostro insolito 2 2| come porre riparo a tanto male. Giulio sulle prime fece 3 4| figliuoletti, che il conte fe’ male assai di usare la forza, 4 4| dispettò, chè commetteva il male e si ricreava ne’ lamenti 5 4| bravi. — Eh, la è andata male! mezze misure; spia e trova 6 4| segreto e rispose:~— Staresti male... — e tosto ravvedutosi 7 4| teneva i denari — Manco male; quando si hanno di questi, 8 5| Bene e tu? — Oh miga male. — Pensava a te. — Di che? — 9 5| come la ti va? — Nè bene nè male. — Oh ti lamenti di gamba 10 6| piace l’Angiolina, vi è male? datemela per moglie.~Maestro 11 6| Eccovi i frutti del pensar male, dei giudizj temerarj! Possibile 12 7| ossequj. Vide il misero che al male non valeva piccolo rimedio, 13 7| abbastanza teso, d’uno spillo male appuntato, d’un riccio smosso; 14 10| me, tu che mi trovi tutto male, cattiva Agnese. —~Intanto 15 11| buon conto è fatto, manco male.~ ~ 16 11| Tello accortosi che il meno male era assecondarlo, faceva 17 11| in nuovi viaggi. Però al male cagionatogli pel soverchio 18 11| avido quanto peggiorava nel male; la febbre era continua 19 11| il vino era peggiore del male e cambiò di pensiero. Dopo 20 11| il negarlo fatale.~Ma il male già il conduceva agli estremi 21 11| dei vostri occhi che fanno male al cuore, di voler morire 22 14| dì, e da fiero indomito male. Povera Maria! sola sola, 23 15| che della vita futura. Il male non era estremo, ma con 24 15| inquietate, non è poi gran male; è verità storica che manca. —~ 25 17| come frate Cipolla; manco male. —~Intanto que’ pirati andavano 26 19| di quegli spilli bene o male appuntati, potea dipendere 27 19| disprezzate.~— E il poteva? sì male vi conoscete?... ma pur 28 21| seppe il marchese di quel male, e mandò giù dal castello 29 21| perchè gli faceva un gran male.~La seconda malattia parve 30 21| pochetto?... e se ti fa male? poveretta a me!... —~Il 31 21| melanconico, trema; se mi sento male, piange: oh l’è buona come 32 21| grattugiato e cotto, e fa male al povero Rizzino; io gli 33 22| sarà perchè avrà cantato male; noi stiamo alle relazioni, 34 24| meno a questo mondo è poco male; ne dico tanti alle belle 35 25| conservi, ti custodisca da ogni male, ei ti dia sussidio, sicchè 36 25| di virtù, scudo contro le male tentazioni. Come il primo, 37 25| illumini, ti liberi da ogni male, ti difenda colla sua destra, 38 25| sicchè infine a tanto ebbe il male [602] che invano desiderò 39 26| li lasciassero andare a male, ordinò che tutti, due volte 40 26| un rimedio peggiore del male; ordinò che chi fosse trovato 41 26| disse un po’ bene e un po’ male, e aggiunse che almeno faceva 42 27| Isabella e il Duca erano male in arnese, e scambiò una 43 29| soggiunge un meccanico; poco male se la febbre si scacci coll’ 44 29| agognano. Ma di ciò poco male, meno dottrina e più lieti 45 29| che reco, devono essere sì male rimeritati. Innanzi tutto 46 29| Enry: e non se l’avranno a male ed anzi alzeranno le basette 47 30| trovare provvedimenti a questo male, e veduti uscire inutili