Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vincono 1
vindici 1
vini 11
vino 46
vinse 8
vinsero 1
vinta 3
Frequenza    [«  »]
46 maestro
46 teatro
46 vero
46 vino
46 vostra
45 andò
45 avrebbe
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

vino

   Parte
1 2| cara d’una perla; un po’ di vino d’Orvieto, in una tazza 2 2| Ebbene, qua la tazza e il vino, facciamone un brindisi, 3 2| formaggio, e un orciuoletto di vino: mentre tutta era in faccenda, 4 2| incontrarono, ed egli col vino attinse la più dolce passione.~ 5 4| taverna e tracannano buon vino colle loro donne. Una voce 6 4| insieme qualche tazza di vino, ed a poco a poco fatti 7 5| la minestra, adacqua il vino e taglia il pane nella sua 8 7| alloggio nella contrada, vino alla mensa e tutti i fiori 9 11| barone Giovanni padre del vino. Teneva come nojose le lettere, 10 11| tutte le cure perchè il vino del suo feudo riescisse 11 11| ei chiamava un fiato di vino, e guai a quegli fra i suoi 12 11| amore senza un fiato di vino? Ah in quest’anno che fece 13 11| il lombardo encomiava il vino del barone, e il barone 14 11| e si tracannarono tanto vino ch’erano due botti.~Il barone 15 11| parole enfatiche le lodi del vino, e il salutava conforto 16 11| dunque vi è al mondo un vino miglior del mio, ed io nol 17 11| sulla certezza vi fosse un vino migliore del proprio. Finalmente 18 11| passasse, ne assaggiasse il vino, e dove il trovasse squisito, 19 11| barone con un fiasco di vino, ed ei ne beveva più fiati. 20 11| gradi a suo giudizio, quel vino vincesse o fosse vinto dal 21 11| Dante, ma dava lustro al vino, perchè segnava che se ne 22 11| con una tazza colma di vino. — Ah signor barone! io 23 11| poichè solo pensava a quel vino, e ad ogni cosa che se gli 24 11| rispondeva: — Va bene; oh che vino! — ne beveva un fiato e 25 11| non m’insegnavano che il vino di Montefiascone era migliore 26 11| barone non manca loro mai vino; e attorno a un tavolo, 27 11| luogo a un buon bicchier di vino, di qualunque donna, fosse 28 11| farsi versare da lei il vino nella tazza; la chiamava 29 11| e talora se richiedeva vino e non erano presti i servi, 30 11| molti bicchieri del buon vino, e più ne diveniva avido 31 11| altra un bicchiere colmo di vino, il fissava rapito in estasi 32 11| rimedio di togliergli il vino era peggiore del male e 33 11| barone Giovanni, padre del vino. —~Ma quelle speranze erano 34 11| ei chiedeva un fiato di vino, e gli amici glielo sporgevano, 35 11| le fonti di vita: era il vino onde aveva fatto tanto abuso; 36 11| non cogli uomini, ma col vino, e lo disse l’antico savio; 37 11| antico savio; che fra il vino sta la verità.~Passarono 38 17| napoletane, e bevei il buon vino di Lipari, e dimenticai 39 25| mense, colme d’idromele o di vino le tazze incavate nel cranio 40 25| sporgeali un vaso con pretto vino, e fissandolo gli dicea: —  41 25| calice, la mistica patena, il vino e il pane azzimo per la 42 25| con una piscina piena di vino, [605] coll’olio santo e 43 25| le mani nella piscina del vino, di nuovo la benediceva 44 26| ubbriacone. Fece recare vino, del migliore della sua 45 29| qualche [688] bicchiere di vino, e di qualche buon boccone. 46 29| dice che un bicchiere di vino sostiene un uomo, narrava


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License