Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vermiglia 2
vernavola 2
verno 3
vero 46
verona 3
verrà 6
verranno 2
Frequenza    [«  »]
46 m'
46 maestro
46 teatro
46 vero
46 vino
46 vostra
45 andò
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

vero

   Parte
1 2| mutiamo discorso; un po’: è vero che prendi moglie? bada 2 2| venturi fra’ primi di Roma. È vero, me ne lagnai, ma ora ne 3 3| CRONACA TEATRALE~ ~ ~È in vero strano! le persone che per 4 3| passati due anni, che per un vero miracolo, faceva la professione 5 3| scritta di molto valsente. È vero che la fanciulla non toccava 6 4| percosse: se coglie nel vero, questi gli succede nella 7 4| an.~— Oh allora sarebbe vero: la ho veduta anch’io. Ah?~—  8 4| gioja andarle al cuore: è vero che talora le balenava il 9 4| Nulla, ah nulla! soccorsi, è vero, a chi cadeva in tua disgrazia, 10 5| è tutt’una.~— Ma dici da vero? non buschi nulla per tanto 11 5| che quanto appare è tutto vero, per persuaderlo poi ai 12 5| tutti non ne colgono il vero senso, indovinano chi li 13 5| calunnia, non chi dice il vero; ed io nol dissi che in 14 5| al signore romano se era vero che non aveva pagato Lucio, 15 6| Angiolina. —~Non mi parve vero di meritare quella lira; [ 16 10| sorgeva neppure un lume del vero, e cercavasi colla mano 17 11| Monti sugli scopritori del vero fino alla consumazione dei 18 11| gli occhi alla luce del vero, e vedrai s’io ti credo, —.~ 19 11| pregava.~— Signor barone in vero debbo usare un tristo ufficio; 20 11| dispettosa gli rispose:~— In vero questa è inospitalità, è 21 11| prova aveva scoperto il vero amore del barone, e qual 22 15| allora io lo copierò, non è vero? me lo concederai? sarà 23 15| e coglie quel momentovero.~Lavora le intere giornate 24 15| parte s’era scostato dal vero, viveva sicura che avrebbe 25 15| parte, perchè, a dirle il vero, quando ho in mano la tavolozza, 26 15| risposto il pennello al vero! povera Gerolima! — e guardava 27 17| quella cura e pensava da vero che monna Lipaccia aveva 28 18| la vuotai due volte... è vero mi fu necessità ridurmi 29 19| madre non parla a caso. È vero ch’ella il credeva leale, 30 20| tradizioni qualche parte di vero: narrate buon uomo, mettetemi 31 21| sociali. — Non saprebbe è vero la mia eroina, come le nostre 32 21| per la Polenta. Non pare vero! l’è una cosa così da niente, 33 25| la discolpa e saperne il vero?~[524]~ ~VII.~ ~Parve che 34 25| non deve increscere il vero. Se i tuoi t’applaudono, 35 25| corse qualche dubbio del vero e ne adontò; ma dal proprio 36 25| mia innocente infanzia è vero, ma il tuo desiderio fu 37 27| amico, indi aggiunse: — È vero che Lodovico s’è fatto amico 38 27| i segni celesti, e parve vero miracolo di arte. Ma i Visconti 39 29| volta non avete colto nel vero: pare che manchiate del 40 29| sconfesserete: or dite un po’? non è vero che i cantanti sono le persone 41 29| studiava il mondo primitivo. È vero che caliamo al mondo moderno, 42 29| perderai il tuo spirito. In vero io sono in uno spinajo fra 43 29| ragione ho grande a dire il vero,~Da otto giorni in qua sempre 44 29| scorci il passo a due; è vero che anche il poeta, il maestro 45 29| l’altro ha quel fare sì vero che quando recita il Falso 46 29| offende quando sente il vero, e sente e impara. Quindi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License