Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] bozzetto 1 bozzoli 2 bracchiale 1 braccia 46 bracciatoccie 1 braccio 43 bracciuoli 1 | Frequenza [« »] 47 ore 47 quattro 47 sorriso 46 braccia 46 carlo 46 ci 46 dio | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze braccia |
Parte
1 2| recintogli amoroso colle braccia il collo e il petto, lo 2 2| sorrise, stese volonteroso le braccia e strinse Michelangelo al 3 3| dovea volgere fra le [55] braccia di lui un giro tondo, indi 4 3| 60] La figlia le stese le braccia al collo, la baciò, volea 5 4| mezzo stretta fra nerborute braccia, e gli altri in giro; e 6 4| suoi servigi, fra le tue braccia...~[100] La donna più non 7 4| Crocifisso, e aperte le braccia, con voce di rassegnazione — 8 5| su una colonna alta venti braccia come quello di Volta, sicchè 9 5| nervi che si diramano alle braccia, e compongono il plesso 10 7| lasciassero apparire nude le braccia e il petto; pigliava nuovi [ 11 7| brivido, se le irrigidirono le braccia, torse gli occhi e cadeva 12 9| fischia il servo che colle braccia alte pende sulla pedona 13 9| posteriori si attentò colle braccia recingere il collo e il 14 10| riprese coraggio, stese le braccia aperte a Colantonio, e versato 15 10| frammisti, faceva teste, mani, braccia, e sì vi poneva ingegno 16 10| al cielo; indi aperte le braccia verso il Solario che palpitante 17 11| moglie, è in ginocchio a braccia aperte, confessa il suo 18 12| dal suolo quarantacinque braccia milanesi, e forse suggerì 19 13| Licanoro e gli protesero le braccia, ed ei li raccolse al seno 20 14| presiede un uomo di forti braccia, di gran petto, che svolge 21 14| la stringeva fra le sue braccia, e pianse per molti anni, 22 14| spalle, il capo inchinato, le braccia pendenti, abbandonate: piangeva 23 17| in ginocchio, fanno delle braccia croce sul petto e danno 24 17| termine, e lo inchinai colle braccia sul petto, ei mi pose una 25 18| sgraziato, la salute e buone braccia, e bisognava adoperarle 26 19| Rosselet, ne comprerei dieci braccia.~La modista si trovò stretta 27 19| madama, in Milano si hanno braccia, mani e testa come a Parigi, 28 19| lombarde, ne ordina molte braccia di varie sorta, e la cuffiaja 29 19| fu commossa, le aprì le braccia e la confortò d’un amplesso, 30 19| quiete... — E si gittò fra le braccia della madre. Il giovane, 31 23| si tenne, e stendendo le braccia all’avversario:~— Ah! cessate 32 25| a nome, le protendea le braccia. Alzò le umide pupille la 33 25| pargoleggiare fra queste braccia, io accolsi i vostri primi 34 25| Arimanno, lo strapparono alle braccia della dolorosa madre e il 35 25| casi del figlio, e colle braccia aperte dimandava misericordia 36 25| piangendo fra loro, e protese le braccia perchè l’accogliessero: — 37 25| convento, e allargando le braccia si precipitò fra le braccia 38 25| braccia si precipitò fra le braccia di lui, versando dolcissimo 39 25| capo chino, fatte delle braccia croce sul petto, traggono 40 27| il parco, lunga sessanta braccia, larga un terzo, tutta dipinta 41 27| larga dieci ed alta dodici braccia, protetta da una ferriata 42 27| ferriata che sporgeva sei braccia sulla fossa; sopra questo 43 27| quadrato, largo dieciotto braccia, entro il quale si apriva 44 29| movimenti colle gambe e colle braccia, come appunto usa Arlecchino; 45 29| la maschera, e stese le braccia aperte al poeta che gli 46 29| sulla persona vibrano le braccia in alto, in basso, come