Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vecchio 42 vece 4 veda 9 vede 45 vedea 5 vedeano 6 vedeansi 1 | Frequenza [« »] 45 stato 45 tante 45 uf 45 vede 44 amici 44 bernabò 44 nostro | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze vede |
Parte
1 2| scuote, si [15] volge e vede quello sconosciuto. Sovente 2 2| fragore sul Tevere; guarda e vede calare una barchetta che 3 2| chiamarlo a palazzo: si vede che sono due uomini grandi. —~ 4 3| la provvigione, e come la vede dilungata, pianamente va 5 3| innoltra. Appena ella il vede, resta alquanto interdetta, 6 4| camere terrene, e sul fondo vede aprirsi innanzi la scellerata 7 5| attendete ch’esca in luce. Si vede poi che non sentite addentro 8 7| ancora nessuno.~Ognuno quindi vede che in quegli anni della 9 8| uomo d’età matura, che il vede, gli corre incontro e il 10 9| celata. Luben più non la vede, delira, manda voci d’amore 11 11| Alza gli occhi, guarda, vede la magica parola, ma ripetuta 12 11| aggrada. Il Podestà non vede come si possa negargli questo 13 11| tutti e al barone; ei si vede spacciato. Chiama Tello, 14 14| desidera: un dì in primavera vede un pulcino dalla vicina, 15 15| questo mezzo il pittore; la vede, lieve innoltra sicch’ella 16 15| La donna si scuote, lo vede e gli sorride, ed egli accostatosele, 17 15| Ella alza gli occhi e vede sul cavalletto il Riposo 18 15| pittore... — In quel momento vede il forestiero, si ricompone, 19 16| aspettassero il due febbrajo. E vede bene, con quanti sospiri 20 17| coll’occhio alla parete e vede il suo ritratto. Maraviglia 21 18| avvicina, e tutti guardano; si vede lontano un cavallo, poi 22 19| Pazzo, gli rispose, si vede che non hai buon gusto: 23 19| lieto trasse innanzi.~— Si vede che il signore è un buon 24 19| sono fabbricati in Milano; vede quanto sono alti? noi ne 25 19| cavalli, svolta a una via, vede ferma una carrozza innanzi 26 19| di meraviglia in chi lo vede. Era una povera stanza con 27 19| nostro amore, e [422] come la vede, crebbe prospera e bella 28 19| porta; si alza, apre, e vede che questi contrasta col 29 20| il giovanetto scolare: — Vede, Signora, se i nostri padri... — 30 21| ricorda, ne parla; balordi si vede che [454] non avevano incivilimento! 31 21| dillo tu, Tonio mio: io, vede, mi consumo per lui, e per 32 21| come la Provvidenza; se mi vede solo melanconico, trema; 33 21| guardandola:~— Brava, brava; si vede che vostro marito ha ragione: 34 22| piede nella bottega, non vede più gli specchi, ma a un 35 22| questo dei libri... Oh si vede che in Milano progredisce 36 24| Già tu sei l’uomo che vede la virtù universale: quanto 37 24| aperte se viene gente, e vede in fondo a molte stanze 38 24| Ingiuria! bada come parli: si vede che non sai di galanteria; 39 25| modo onde è lavorato si vede opera dei tempi bassi, sebbene 40 28| di dare soccorso al Re; vede quella non curanza Laroche 41 28| Chabannes oppresso dal numero vede i suoi in fuga senza poterli 42 28| del loro capo. Fleuranges vede lo scompiglio degli svizzeri, 43 29| riputazione nella commedia, e si vede in quelle del Ruzzante e 44 29| indifferenza; sicchè ogni volta che vede tanto intelletto gli convenga 45 29| sulle grandi scene d’Italia.~Vede dunque, che anche se si