Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
udivi 1
udrai 1
udrete 2
uf 45
uff 1
uff. 2
uffici 2
Frequenza    [«  »]
45 so
45 stato
45 tante
45 uf
45 vede
44 amici
44 bernabò
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

uf

   Parte
1 4| e con prudenza; em...~— Uf, boccaccia! questo poi no; 2 5| A UF~ ~Frottola filologica~ ~—  3 5| col pubblico, e tutto a uf.~[138] Una signora sorride 4 5| Walter-Scott, e si fa tutto a uf. Basta la gloria, capisce? 5 5| Lavora, lavora e sempre a uf. —~Alla mattina, sul mercato, 6 5| bevono, mangiano e tutto a uf. —~Mutate città e provincia, 7 5| zeppo perchè ci si entrava a uf: che pigli tanti accidenti 8 5| costoro, che vogliono a uf teatri e maccheroni. — Quanta 9 5| correre quando si gode a uf! — cioè senza frustare lo 10 5| corte, ma vo’ compiacervi a uf: già sapete ch’io sono tutto 11 5| scrivendo sull’origine della a uf. È un’opera di tanta profondità 12 5| della portentosa parola a uf. Vi sarà infine il ritratto 13 5| popoli più remoti, fino all’a uf parola di tre lettere; e 14 5| detto a ufo, invece di a uf, e con trecento trentatrè 15 5| chiosa, il quale spiegò l’a uf in questa maniera.~«A ufo. 16 5| l’origine mirabile dell’a uf. Tocca prima degli Etruschi, 17 5| fare la Vaticana coll’a uf? a che rivalicare tanti 18 5| di cose il portentoso a uf. I Romani cominciarono a 19 5| scrivere su quel sasso l’a uf. Signori, qua a segnare 20 5| Signori, qua a segnare l’a uf — passi, passi per l’a uf. —~[ 21 5| uf — passi, passi per l’a uf. —~[153] Non la è finita: 22 5| dicevano: oh la è andato a uf! Gli abusi moltiplicarono; 23 5| l’è passato, l’è venuto a uf; son bravo neh? —~Poi vennero 24 5| spendere. — Lavora bestia a uf, e ci metterai la vita. —  25 5| ventre — bello empierlo ed a uf! — e con questo motto ridevano 26 5| il gridavano segretario a uf, e gli davano la baja. Ei 27 5| inventò di spacciar grande a uf.~ ~[158] Chiose e postille 28 5| vaticana, ove si lavora a uf, ed io annunziando in cospetto 29 5| si vuole ch’io faccia a uf. Io gli educo i fanciulli 30 5| pretende ch’io la faccia a uf. Io correre tutto il 31 5| portare ambasciate e sempre a uf; io tenere i conti per bilancio 32 5| conversazioni, e tutto a uf. Basta mo? È costui la fabbrica 33 5| sacrificargli tutto me stesso a uf? e dovrò tacermi, e l’avrà 34 5| gabbato, non mi ha scroccato a uf. —~Un bisbiglio, un ghignare 35 5| ripetere di messer Ruf, a uf, a uf, che pareva un mercato 36 5| ripetere di messer Ruf, a uf, a uf, che pareva un mercato di 37 5| lieto d’avere imparato a uf a conoscere un avaro. E 38 5| nuovo un bisbiglio di a uf e di Ruf, che pareva il 39 5| si applicasse il motto a uf in que’ secoli ai diversi 40 5| infedeli, più o meno fatti a uf! Quindi vicende dei grandi, 41 5| il popolo che vi pativa a uf. In fine, venture liete 42 5| che ci sia è il ridere a uf; cose tutte onde si avrà 43 5| equabilmente intorno, l’a uf passò a Napoli, passò in 44 5| dei piccoli di godere a uf, e conviene che s’accordino 45 5| chiacchiere e critiche sempre a uf.~[164 bianca]~[165]~ ~ ~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License