Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gravione 1
gravissimo 1
gravità 4
grazia 45
graziano 1
grazie 19
grazietta 1
Frequenza    [«  »]
45 avrebbe
45 figlio
45 finchè
45 grazia
45 no
45 omai
45 pianto
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

grazia

   Parte
1 2| soavemente, con un fare di tutta grazia nel volto e nella persona.~ 2 2| mani, e unitele, con quella grazia che in lei eracara, 3 3| seppe loro grado con bella grazia e rifiutò. Una mattina di 4 4| non t’è mai toccata tanta grazia di Dio. Sii mansueta e avrai 5 6| avventori, giacchè, per grazia di Dio, tutti mi volevano 6 7| più eletti cittadini, in grazia sua gli fanno continui ossequj. 7 7| lontane contrade, per fare grazia in suo nome ai giardini 8 8| narra che il Creatore fece grazia a un picciol borgo di sì 9 9| fresca. Portava la testa con grazia, era nell’aspetto piacente, 10 9| rispondeva volgendosi con tanta grazia che la innamorava. Aveva 11 10| procedesse verso quella grazia e quel sapere onde fu grande 12 10| cielo, quasi implorando una grazia. Colantonio allora fisando 13 10| ora attendo dalla vostra grazia mi serbiate la fede che 14 13| il capo, gli dimandò per grazia che prima di sentenziarlo 15 15| italiche, associò quella grazia che non è in potere umano, 16 15| nell’animo e gliene sapeva grazia stringendole la mano.~Però 17 15| un rivo. Tutto è d’una grazia incantevole; vi è l’inspirazione 18 15| in san Giovanni; vide una grazia nella movenza della Vergine, 19 15| vostri freschi ove è tanta grazia, perchè essi talvolta non 20 16| accesi, che muoveva con grazia. Aveva ella udito quel discorso 21 16| parlatore, narrò quel fatto con grazia, che noi rozzamente ci studiamo 22 19| vedrai se sanno creare tanta grazia d’Iddio — Oh! dimmi sono 23 19| ajutami, che mi metto nella grazia di quell’avaro. — Bisbigliarono 24 19| follìe! cose che non danno grazia alla persona, che non attirano 25 21| era proprio a vederla una grazia campestre.~Dalli, volta, 26 21| fiatava otteneva qualunque grazia fino presso al Doge di Genova.~ 27 21| chi chiede e prega per una grazia. Rosa si commosse, prese 28 25| nelle cure del regno. Era grazia, era dono che forse rendea 29 25| serena la fronte, e di tutta grazia la simpatica linea del volto, 30 25| fidavano, le ottenne tal grazia dal marito.~Fattosi Teodote 31 25| e per consolazione della grazia ch’ella gli concedea e per 32 25| ogni modo ad acquistarsi grazia presso di lei.~Indifferente 33 25| giustizia, seguiva solo per grazia concessa al favore.~ ~ ~ 34 25| sciorre i prigionieri, fe’ grazia non solo della vita a Paolo, 35 25| attribuiva a proprio favore la grazia concessa all’amica.~Fu quindi 36 25| foglie dell’eterna vita. Di grazia esse accoglievano siffatto 37 25| nella letizia di conseguita grazia.~Intanto le monache si levavano, 38 25| supplicherà per qualche grazia, ti degnerai concederla 39 25| per pubblico favore e per grazia divina; di tanto ella era 40 25| e alzate le palme rendea grazia alla Vergine che sì l’avesse 41 27| Anzi mi giova interporre la grazia vostra, o Sire, perchè omai 42 28| rivali siamo molestati: Sua Grazia, il Re d’Inghilterra, non 43 29| fu un Arlecchino di molta grazia, ed esso pure aprì teatro 44 29| gatto e il cuoco con tanta grazia, che il teatro andava tutto 45 29| questo in terra,~Chi la mia grazia e la mia pace vuole.~E tu,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License