Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] figli 35 figlia 97 figlie 14 figlio 45 figliuola 2 figliuoletti 3 figura 2 | Frequenza [« »] 46 vostra 45 andò 45 avrebbe 45 figlio 45 finchè 45 grazia 45 no | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze figlio |
Parte
1 2| Alighieri: va là; sei quasi figlio di questa Roma, e so che 2 6| e spedì tosto a casa il figlio maggiore a consolare l’Angiolina.~ 3 10| destra sulla spalla: — Senti, figlio mio, sa il cielo se ti voglio 4 10| cari della vita, un altro figlio che con te mi chiuda gli 5 10| mano la timida fanciulla: — Figlio mio, ecco la tua sposa: 6 13| amico: io sono Cassandro, il figlio di Giovanni di Famagosta, 7 13| egli ben merita d’esservi figlio: udì il cielo il nostro 8 13| Alcenia appartiene al mio figlio d’amore, già vel dissi, 9 14| dolore, e la confortava il figlio e la stringeva fra le sue 10 14| povertà, poichè mancato il figlio, più non aveva Maria quegli 11 15| bamboleggierai sulle ginocchia un figlio nostro, allora io lo copierò, 12 15| accolse nell’alvo materno un figlio.~Intanto si spargeva intorno 13 15| porre le maggiori cure al figlio: sovente nella stagione 14 15| fa prendere in braccio il figlio e la conduce nello studio — 15 15| per vedere l’effigie del figlio e della moglie e tornava 16 15| Girolima tosto piglia il figlio in braccio, e così negletta 17 15| voi stesso. — Strinse il figlio al seno, e si ritrasse.~ 18 19| la nostra vicina, il cui figlio nacque bello come un angelo, 19 19| cercato di dare lavoro a mio figlio, perchè gli accomodava il 20 19| tessitore di bendelli di seta, figlio d’un amico di mio marito, 21 19| giovane manifattore di seta, figlio di un amico di [429] vostro 22 20| Illustrissima, rispose il figlio, le sono favole da narrare 23 20| perchè quelle parole del figlio l’avevano posto in timore 24 20| Dama:~— Eh Signora, mio figlio dopo che va alla scuola, 25 20| fissarono in volto, e intanto il figlio girò pianamente e si pose 26 20| cento [440] anni, — e il figlio applaudiva, e il padre fatto 27 25| ferro armati, ne alzarono il figlio Conibert sugli scudi e il 28 25| la madre cui solo era il figlio di conforto e di amore, 29 25| nell’affanno di perdere il figlio, seguitolo alla città, corse 30 25| testimonio dell’innocenza del figlio, la Vergine santissima e 31 25| singhiozzi, narrò i casi del figlio, e colle braccia aperte 32 25| e la terra; ti ajuti il figlio di Dio che ha redento l’ 33 25| dolorosa che tenea in grembo il figlio deposto dalla croce: univano 34 26| Un padre dividendosi dal figlio, e consegnandogli dei cani, 35 26| bandita per le nozze di suo figlio Marco, capitò alla festa 36 27| Isabella d’Aragona e il loro figlio, e quegli infelici gemono 37 27| affetti, sola consolazione nel figlio. Ah! se li vedessi, ti stringerebbero 38 27| con affetto la sposa e il figlio, e stendendo le mani tremanti 39 27| francese... e il marito, il figlio, gittati in tanta miseria 40 27| che l’avrebbe avuto qual figlio; e già innebbriato da un 41 27| alla patria perduta: era il figlio di Giovan Galeazzo Sforza, 42 29| Fontanelle del mugnaio, di suo figlio, e dell’asino, tanto nota 43 29| Arlecchino sono il mugnajo e suo figlio, ed anche l’asino. Alcuni 44 29| simpatia, e crescano al figlio gli associati, quante sono 45 31| che aveva non più che un figlio; era la sua consolazione,