Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] andelot 1 anderloni 1 andiamo 6 andò 45 andrà 4 andrai 3 andranno 1 | Frequenza [« »] 46 vero 46 vino 46 vostra 45 andò 45 avrebbe 45 figlio 45 finchè | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze andò |
Parte
1 2| per richiamarlo a Roma; l’andò quasi a posta a trovare 2 2| figure sì piccine. Poscia n’andò nella stanza della Galatea, 3 2| gli voltò le spalle e n’andò senza neppur salutarlo.~ 4 3| buon’ora uscì colla madre, andò al porto, e fu da un mercante 5 3| po’ più del consueto.~Poi andò più innanzi nell’ardire; 6 4| ed il console del doge andò dal governatore di Spagna, 7 4| offesa che gli avea fatto. Ne andò poscia dal Marino, e gli 8 4| allontanarla da Milano. Andò a lei, appena la seppe ritornata 9 4| Non udì risposta e n’andò.~Essa s’accorse quale causa 10 4| per l’ultima volta, e n’andò cinta da sgherri.~[102] 11 4| indifferenza: per molto tempo non andò neppure in traccia di Minello; 12 4| dicevano — come venne l’andò — ma dopo un giorno si trovò 13 6| rossa come una bragia e se n’andò a capo chino.~Appena restammo 14 6| disse, e salì il calesse e andò a Milano. Alla sera mi riportò 15 6| la vigna, mastro Andrea andò a Milano col libro assieme 16 7| città colla cara compagna, e andò a villeggiare per molti 17 8| 212] e uscì di casa, e andò come frenetico per Firenze: 18 9| incontro, e alquanto petulante andò col viso sì vicino al viso 19 10| ripose, e colla destra si andò cercando la testa scompigliandosi 20 10| insegnamenti d’altri maestri; n’andò a Roma e si pose con Pisanello 21 11| tiene il gentile invito.~Non andò molto, e per refocillare 22 11| alcuni tristi amici. Nè andò molto che gli accrebbe il 23 11| è detto che la moglie n’andò negli appartamenti superiori: 24 11| pigliarsi quella molestia. N’andò egli stesso a lui, e trattosi 25 11| il più savio partito, n’andò ei stesso al signore svizzero, 26 14| pareva un fiore del campo, e andò a marito da molti desiderata, 27 15| Correggio e della Zingarella, andò in san Giovanni; vide una 28 15| città. Prima però di partire andò dal Carbazzi medico del 29 16| pompa. Così a Venezia, non andò molto che quel semplice 30 17| signore.~[369] Però non l’andò sempre a rovescio in tutto; 31 17| mirabile, una cuccagna.~L’andò bene per molti giorni: ma 32 20| mormoravano fra di loro.~Però non andò molto che il Barone seppe 33 21| seguite a raccontarmi come l’andò colla Polenta. —~Ella s’ 34 21| sotto la bragia. La cosa andò meglio, ma quel cibo sapeva 35 22| badate stranezza del caso! andò nel 1833 proprio a prendere 36 22| al naso, e levatosi gli andò vicino con un viso rabbioso:~— 37 25| lamentare di donna romana.~Ne andò molto che precipitarono 38 25| indovinarne la cagione. Però non andò molto, giunse a penetrare 39 25| cui [544] fra’ Longobardi andò pur orgoglioso Teodoro. 40 25| guerre, e vinto da Alachis, andò [563] per molti anni errante 41 25| pietà del dolore di lei. Andò al cenobio, le fe’ dire 42 29| delle gambe. Una sera che andò il re alla commedia, Arlecchino 43 29| estratti per le donne, ed andò di moda aversi in palco 44 29| quelle creature, e tutto le andò a meraviglia.~Poichè ebbe 45 31| 734] Alla prossima mattina andò alla prima messa a santa