Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bergamasco 2
bergamo 4
berlinghitt 4
bernabò 44
bernardo 18
berrai 1
berretta 1
Frequenza    [«  »]
45 uf
45 vede
44 amici
44 bernabò
44 nostro
44 posto
44 preso
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

bernabò

   Parte
1 26| BERNABÒ8~MEMORIA~D’UN CONTEMPORANEO.~ ~ 2 26| poste le unghie sullo zio, e Bernabò omai si dice mandato ad 3 26| Conca, ove era la casa di Bernabò signore di Milano. È un 4 26| questa derrata.~Il signor Bernabò ha grande desiderio di caccie, 5 26| per le caccie. Perchè poi Bernabò era tenero della salute 6 26| Questa era la giustizia di Bernabò, e spillava coi cani i poveri 7 26| questa razza privilegiata. — Bernabò incontrò un contadino che 8 26| voleano in casa i cani di Bernabò, non ne domandarono, e perchè 9 26| non potevano penetrarvi. Bernabò non ne mosse aperta querela, 10 26| bocca colla selvaggina di Bernabò: l’abate di san Barnaba 11 26| 622] Certo avviserai che Bernabò debba porre in faccende 12 26| cignale; narrò il sogno, e Bernabò, a buon conto, per punire 13 26| ragguardevoli e senza peccati.~Bernabò proibì di chiamarsi guelfo 14 26| predicava la croce contro Bernabò. Per lui non vi sono 15 26| controversia intorno a Bologna; Bernabò pretendeva d’averne il dominio, 16 26| perchè non valsero ragioni; Bernabò rispondea solo: — Voglio 17 26| capitarono nel 1361 mentre Bernabò per la pestilenza che affliggeva 18 26| san Vittore di Marsiglia: Bernabò ordinò in modo di incontrarli 19 26| cinti da armati; comparve Bernabò, ed essi gli presentarono 20 26| fatale a Milano: la tigre di Bernabò pensò, accovacciandosi nel 21 26| perirono 70,000 abitanti: ma Bernabò non ne curava; per lui restavano 22 26| di vendetta, o di sdegno. Bernabò pose un rimedio peggiore 23 26| sublime nel ridicolo. Quando Bernabò teneva corte bandita per 24 26| alla terza, il servo di Bernabò cadde ebbro, mentre il Genovese 25 26| sempre lesto sulle gambe. Bernabò applause al vincitore e 26 26| gentiluomo milanese: vedendo che Bernabò a poco a poco si pigliava 27 26| era pigliata AmbroginoBernabò fece tosto chiamare costui, 28 26| esso non glielo mangiasse.  Bernabò non si offese a quella franchezza 29 26| lavoratore di Marignano. Bernabò si perdette nei boschi alla 30 26| qualche cosa a sicurtà; Bernabò gli diede una fibbia d’argento, 31 26| piccolo podere; parlò poi di Bernabò, ne disse un po’ bene e 32 26| con fiaccole; incontrano Bernabò; e tutti gli sono intorno 33 26| fosse e si tenne morto. Bernabò rise, volle che il seguisse 34 26| soffice letto. Alla mattina Bernabò volle udire dal nuovo amico 35 26| sapere la giustizia che facea Bernabò e di cui lo lodava il contadino? 36 26| frate querelò il rapitore a Bernabò: ei tosto chiamò la donna 37 26| dell’altro mondo, talchè Bernabò lo avea per un disutile.~ 38 26| passato (1385) ei mandò dire a Bernabò, che intendeva per devozione 39 26| Mandello e Giovanni Malaspina: Bernabò gli credè, tenne l’invito, 40 26| incontrarlo nella via i figli di Bernabò, ch’egli accolse con affetto 41 26| ponte di sant’Ambrogio, Bernabò venne a cavallo per salutarlo 42 26| seguaci [630] sono sopra a Bernabò; Del Verme lo prende ad 43 26| saccheggiare i palazzi di Bernabò, la gabella del sale e la 44 26| unsero le mani.~Intanto Bernabò viaggiava sotto buona scorta


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License