Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sentenzieranno 1 sentenziò 1 senti 6 sentì 43 sentia 1 sentìa 1 sentiala 1 | Frequenza [« »] 43 pietà 43 sa 43 sapere 43 sentì 43 teneva 43 tra 43 troppo | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze sentì |
Parte
1 2| dolore: dopo alcuni giorni sentì battere la porta, si scosse, 2 2| amistà. —~Rafaello si scosse, sentì nuova gioja, sorrise, stese 3 2| Però fra tanta letizia sentì l’innamorato artista sorgersi 4 3| loro ascosi pensieri, e sentì rinascere la speranza:~— 5 4| giungevano da Venezia. Ne sentì la donna subito rincrescimento, 6 4| i proprj affanni, [95] e sentì una tacita gioja andarle 7 4| sapeva stanza di delitti, e sentì la sua prossima sorte.~Il 8 4| partì. Ara a quell’annunzio sentì una speranza, la guatò il 9 4| Ricordati de’ tuoi delitti. —~Sentì il malvagio la vendetta 10 4| adagiato sur un tavolato, e sentì che si moveva senza scuotersi; 11 4| merciajo di Varsi.~Il Marino sentì tutto racconsolarsi come 12 4| compassione il padre Luca: sentì il Marino un misto di rimorso 13 4| morta Ara questo giovane non sentì che un desiderio: raggiungervi 14 5| il Senatore e Lucio, e si sentì di nuovo un bisbiglio di 15 8| quando le parlava; ei ne sentì nell’animo grave rampogna 16 8| fiero, di spiriti indomiti, sentì potente una passione sublime, 17 10| nella stanza, ed ei non la sentì, sicchè ella lieve lieve 18 10| agitato da quelle parole; sentì un nuovo fuoco corrersi 19 10| alle loro parole, e ben sentì quel colloquio e que’ giuramenti, 20 10| quella voce la commossero, sentì subitamente suscitarsi tutti 21 10| come indagando un mistero. Sentì ei subito desiderio di vedere 22 10| il volto della Vergine, e sentì che da quell’aspetto sparso 23 10| vista sulla sua figlia, e sentì che Agnese aveva molta parte 24 10| maniera alla propria arte, ne sentì subita letizia, e dopo quel 25 10| ossequieremmo come maestro. — Agnese sentì a quelle parole corrersi 26 11| proposta si fe’ tutto rosso, sentì corrersi per le vene un 27 11| Accorse il medico, gli sentì i polsi; era convulso, ardeva 28 15| accesa, inspirata: lo vide e sentì darsi una nuova dolcezza 29 18| una miserabile stordita. Sentì la buona femmina l’insulto 30 25| imprudenti lodi della moglie e sentì nascere in petto un ardente 31 25| fatta; s’affissò in Vigalf e sentì parlarsi di vendetta e di 32 25| un momentaneo sdegno. —~Sentì subita letizia corrersi 33 25| ma il vide Teodote e lo sentì immodesto, poichè ben sapea 34 25| Teodote a quelle parole, sentì corrersi un brivido per 35 25| ma appena le fu innanzi sentì tutto mutarsi. Quell’attitudine 36 25| commosso. Il vide Teodote e sentì cercarsi da soave dolcezza; 37 25| sparsa di purissima gioja, sentì un istante l’orma dell’antica 38 25| devozione. Però Teodote sentì che il lasciarsi più oltre 39 25| donna un subito pallore, e sentì quasi da gelida mano stringersi 40 27| del suo sgraziato signore: sentì che quell’audacia poteva 41 27| prese le insegne ducali. Sentì tardi il Re francese dolore 42 31| fiutato, gittò uno starnuto e sentì quel dolore; essere colei 43 31| consigliava a rassegnarsi. Sentì la misera una fitta al cuore,