Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] guantandolo 1 guanti 5 guanto 2 guarda 43 guardai 2 guardando 10 guardandola 6 | Frequenza [« »] 43 braccio 43 esso 43 fronte 43 guarda 43 nei 43 pietà 43 sa | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze guarda |
Parte
1 2| tieni prigione? —~L’altro lo guarda in faccia, e senza rispondere 2 2| ecco un fragore sul Tevere; guarda e vede calare una barchetta 3 2| parte, ed ei rispondeva — Guarda al bozzetto, ingegnati, 4 2| si ferma, crede sognare, guarda: Ghigi gli presenta la Fornarina. 5 3| fanciulla è commossa, lo guarda con un misto di pietà e 6 3| posta la destra al seno, lo guarda con sì severo aspetto che 7 3| persona; non si rimuove, e il guarda con fermezza:~— Non cercate 8 4| delitti. Giunge il Mosca, guarda il Conte, questi lo fisa 9 4| ogni vena ed ogni fibra. Guarda involontaria quel tronco 10 4| Nella disperazione già guarda quel baratro e quello stile, 11 4| tazza, o quel ferro.~Ara il guarda imperturbata: — Eccoti il 12 4| de’ cespugli: si arresta, guarda; quattro uomini mascherati 13 6| come il miracolo del paese.~Guarda e loda; i miei rampini hanno 14 7| audaci che osano dileggiarla. Guarda, chiede, spedisce fra le 15 8| uomo nell’età fiorita, ti guarda e palpita e ti accoglie 16 8| noto qual poeta volgare; guarda al balcone, saluta Laura 17 8| fondo, solleva un velo, e guarda e non sai se è una statua 18 8| fa forza a se stesso e lo guarda nel dolore. Poscia, presa 19 9| orgoglio la fulva criniera, e guarda lungo la via i cavalieri 20 9| l’è grazioso — e chi lo guarda e chi lo chiama. L’orgoglioso 21 9| repentinamente volgendosi lo guarda, soffia, ringhia, alza una 22 10| che occhio da falchetto, guarda che bocca! la par quella 23 11| dalla strada meravigliato guarda a que’ vigneti e tanto gli 24 11| desiderato. Alza gli occhi, guarda, vede la magica parola, 25 11| camera, si ferma, pensa, guarda l’ostiere, alza gli occhi 26 11| spossate: prende la tazza, la guarda, lo rianima un sorriso.~— 27 13| all’oca ed alla donna e guarda e dimanda e cresce; quando 28 15| ella non se n’accorge, la guarda: quella natura e quell’affetto 29 15| sposa: ei si rivolge, la guarda: la donna sorride; gli aveva 30 16| l’uno diceva al vicino — Guarda a questa se è bella — e 31 18| dicevano l’un l’altro: — Guarda, guarda come è bella! Oh 32 18| l’un l’altro: — Guarda, guarda come è bella! Oh quante 33 18| 386] incerto, curioso, guarda e tace. Il cavaliere come 34 22| progredisce l’incivilimento! —~Guarda attorno, e non abbattendosi 35 23| Il capitano si alza, e lo guarda:~— Benvenuto. — Va alla 36 23| favilla. L’uffiziale lo guarda meravigliato:~— Ehi camerata! 37 23| Si alza, e il capitano lo guarda sempre collo stesso aspetto, 38 24| e tosto uno:~— Oh bella! guarda, guarda che viso d’uva moscadella! 39 24| uno:~— Oh bella! guarda, guarda che viso d’uva moscadella! 40 24| casa onde usciva la voce, guarda la porta e dentro: sale, 41 27| verso la torre a dritta che guarda il parco, sono tenuti come 42 27| nel gomito all’altro: — Guarda che faccia fa il Moro; vorrebbe 43 29| io meno disperate botte.~Guarda, se questa spada brilla