Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] bracchiale 1 braccia 46 bracciatoccie 1 braccio 43 bracciuoli 1 bracco 1 bragia 7 | Frequenza [« »] 43 alcuno 43 arte 43 atto 43 braccio 43 esso 43 fronte 43 guarda | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze braccio |
Parte
1 2| ardito, propose il proprio braccio se bisognava menare le mani, 2 2| Buonarotti intrecciava il suo braccio a quello del Sanzio e lo 3 2| Ghigi pigliandolo per un braccio in atto amichevole; — Maestro, 4 3| avvicini; ei la recinge con un braccio, e la chiama con voce tremante:~— 5 4| Strenna pigliandomi a un braccio per istrada. Salute! gli 6 4| misi la destra sotto il braccio, scantonammo alla prima 7 4| manigoldi, uno la leva in braccio, ed escono: i vecchi piangenti 8 4| allunga la mano, le stringe un braccio, le tasta un fianco: essa 9 4| Luca, prese Legorina per un braccio, e stette imperturbato a 10 4| Un bravo la prese a un braccio, la trascinò lungi, minacciandola 11 4| giustizia che ha sì grande il braccio, che raggiunge l’uomo nell’ 12 6| Angiolina, se ti rompi un braccio, vada a mendicare. Hai capito? 13 7| Ambrogio la strinse a un braccio — Ti acqueta, e attendi.~[ 14 8| amico e l’intrecciò nel suo braccio e lo condusse alla casa 15 9| signori, e reca la dama sul braccio l’avvenente Luben. Salgono 16 11| Sandrina, la trascinò per un braccio nella propria stanza, la 17 11| facendo puntello del sinistro braccio alle membra spossate: prende 18 14| ricreavasi di sollevare il braccio quando la gallina allungava 19 14| chiocciando, e le era sul braccio, e Maria l’accarezzava e 20 14| nella notte aveano dato il braccio a spegnere l’incendio, se 21 15| Girolima, le fa prendere in braccio il figlio e la conduce nello 22 15| tosto piglia il figlio in braccio, e così negletta come era, 23 15| venne tosto col suo bimbo in braccio, e appena il vide e il conobbe, 24 16| accesi d’ira e d’amore: hanno braccio di vendetta, ferri di distruzione: 25 18| coprono il capo coll’elmo, il braccio cogli scudi, non portano 26 18| ogni cavaliere adduceva a braccio una delle vinte dame, che 27 19| pagavano per lo meno dieci al braccio.~[404] Il vecchio gradiva 28 19| bella borsa che le pende dal braccio, gli stipetti e le custodie 29 19| ricordi in pugno, alzò il braccio, guardò Teresina, ed i circostanti 30 19| alla dama, e affidato al braccio dell’amico, agitato, confuso, 31 23| quanto valessero il suo braccio e il suo coraggio, sollecitava 32 24| mazzolino di fiori freschi: al braccio sinistro le pendeva un canestro 33 24| una mano e le prendeva un braccio, che era fresco e morbido 34 25| volontà di Conibert.~Forte di braccio e astuto, gli era compagno 35 25| d’ajutarlo, ma presolo al braccio il ritardava e interrogavalo:~— 36 25| cadea al piede: copriva il braccio doppia manica, l’una stretta 37 25| recingendola dolcemente d’un braccio, pure la sollecitava. — 38 25| grave fianco affidata al braccio della giovinetta Teodote, 39 26| Del Verme lo prende ad un braccio, Mandello gli strappa dalle 40 27| assai bella, e le diede braccio nell’attraversare le due 41 27| sul letto e preso ad un braccio il suo fanciulletto glielo 42 28| mano destra, ferito nel braccio sinistro. — Guardatevi, 43 29| si allungano, e da ogni braccio, gamba, membro staccato,