Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] arsero 2 arsi 1 arso 1 arte 43 artefice 1 artefici 1 arti 18 | Frequenza [« »] 44 preso 44 volle 43 alcuno 43 arte 43 atto 43 braccio 43 esso | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze arte |
Parte
1 2| nuovo stile che apriva all’arte, e ne desiderava l’amicizia. 2 2| fantasia, e voi sapete che l’arte nostra vuole mente pacata 3 2| che gara di migliorare l’arte, ed amistà. —~Rafaello si 4 3| primo ballerino che per l’arte sua avea continua causa 5 3| profitto, e migliorava nell’arte e gliene era riconoscente. 6 3| donne, avvisa essere quella, arte per meglio coglierlo nei 7 3| saremo sposi: pari è l’arte nostra, e uniti ci gioveremo 8 3| la perizia nella propria arte, e il proprio pappagallo: 9 4| La mobile bara, posta ad arte in luogo fuggevole, alla 10 5| le nazioni, discute sull’arte di verificare le date, e 11 6| dilettoso seno che la natura e l’arte resero sì ricreante e salubre, 12 6| un martello, insomma l’arte propria.~— Dunque com’hai 13 8| che infinita providenza ed arte — [206] e narra che il Creatore 14 10| tornava grande giovamento all’arte. Era uomo di modi semplici 15 10| e di altre bisogne dell’arte sua. Era un giovanetto di 16 10| assestare alcuni arnesi dell’arte, a poco a poco s’accostò 17 10| aveva posto ad apprendere l’arte sua primitiva ed anche accomodato 18 10| mettesse ad apprendere l’arte con Lippo Dalmassio, col 19 10| acquistare fortuna; e pensava all’arte, pensava ad Agnese.~Giunto 20 10| In breve migliorò nell’arte, e dipinse qualche vergine, 21 10| aveva qualche profitto dall’arte, intraprese alcuni viaggi: 22 10| amistà coi maggiori maestri d’arte di quel tempo.~Volgevano 23 10| teste, che accennava come l’arte procedesse verso quella 24 10| animo generoso e amava l’arte, amava la patria; già da 25 10| nuova maniera alla propria arte, ne sentì subita letizia, 26 11| barone sapesse di magia, arte a que’ tempi assai sparsa: 27 11| vedeva artificio della sua arte nuova diabolica di non rispondere, 28 13| grossezza che era fatta ad arte: però era di mirabile lavoro, 29 13| chiusa nella torre: usa ogni arte purchè l’ottenga; ma se 30 15| salì poi ragguardevole nell’arte paterna. Gli sposi furono 31 15| non vi credeva merito d’arte e poco curava di mostrarlo 32 15| signora! ben vedo che l’arte è minore della natura; vostro 33 17| Fu gran fortuna dell’arte; il barbaro che più non 34 25| vinti dalla fatica e dall’arte.~Un bufalo più fiero invece, 35 25| temea qualche inganno od arte altrui: desiderò parlarle, 36 27| e parve vero miracolo di arte. Ma i Visconti aveano pur 37 29| questo è imperfezione dell’arte, è perchè risalgono agli 38 29| che l’invenzione della mia arte marionettesca risale a varj 39 29| le pare? non vanta la mia arte illustre origine? essa creata 40 29| rispetto e chiamarle un’arte miserabile, si potrebbe 41 29| ballare pezzi di legno sia l’arte nostra.~Altri poi che sfinirebbero 42 29| persona chiarissima, e la mia arte è grande. Non dirò già come 43 29| sorella carnale di quest’arte, è figlia della sapienza