Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vecchie 6 vecchierella 5 vecchiezza 3 vecchio 42 vece 4 veda 9 vede 45 | Frequenza [« »] 42 ragione 42 rispondeva 42 sposo 42 vecchio 41 assai 41 aveano 41 costui | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze vecchio |
Parte
1 2| qualche refezione; e il vecchio aggiungeva:~— Sentite messer 2 4| trepidante di gioja l’affettuoso vecchio, e mentre le scambiava teneri 3 4| contrabbando di sale, un vecchio riverso nella strada perchè 4 4| attendevano Nonciata e un vecchio fattore: Ara affidò a questi 5 4| proferivano accento; solo il più vecchio aggiungeva un barbaro sorriso 6 4| chino e pensoso, il più vecchio degl’inquisitori pareva 7 4| libereremo.~— Assento, disse il vecchio, purchè pera il reo — e 8 4| d’esservi destinato. Il vecchio Cornaro negava ogni sussidio 9 4| delinquente: allora il più vecchio esclamava — Ora sento di 10 10| d’Agnese.~Allora il buon vecchio trasse di tasca la sua acqua, 11 10| Cielo, e frate Andrea e il vecchio Colantonio, benedirono al 12 11| un poeta, a riscaldare un vecchio, a rinforzare un filosofo, 13 13| il più giovane o il più vecchio della brigata, se le faceano 14 19| angolo di fronte a lei. Il vecchio compagno stava silenzioso 15 19| avvenente persona. —~Il vecchio per avarizia chiudeva un 16 19| dieci al braccio.~[404] Il vecchio gradiva la conclusione, 17 19| sospiro di dispetto; il vecchio alzava il capo, [405] ma 18 19| cliente fra due avvocati. Il vecchio era stimolato in cosa che 19 19| al cuore, perchè il suo vecchio amico pagava quanto prendea, 20 19| di Grenoble? — E tosto il vecchio avaro: — In [415] questo 21 19| abbaruffati quella civetta e quel vecchio stolto; pensai al mio errore, 22 20| incerte; finalmente un vecchio aggiunse: — Ah! signora: 23 20| toccavano col gomito il vecchio perchè tacesse, e un giovanetto 24 20| pure fra le filatrici. —~Il vecchio si ricompose, perchè quelle 25 20| una mia memoria. —~Il buon vecchio sorrise di compiacenza, 26 20| secoli passati... — E il vecchio: — Ma l’ho veduta, sentirà, 27 20| disegnato, e ripetè col vecchio: — Povera Bianca!~[447]~ 28 25| spesso piangea con Siro, vecchio schiavo della madre, che 29 25| almeno avesse avuto a lato il vecchio Siro che la avea allevata: 30 25| Fattosi Teodote venire il buon vecchio, volea francarlo in ricompensa 31 25| indiviso servitore, ed ora vecchio cadente presto a toccare 32 25| essere mai questo povero vecchio senza padrone? chi degnerà 33 25| proprie stanze, conversava il vecchio amico intorno alla propria 34 25| parole la compassione nel vecchio, ma poichè ella richiamavagli 35 25| nuova tenerezza il buon vecchio; e quasi inspirato alza 36 28| invitò a parlare pel primo il vecchio maresciallo Chabannes: poi 37 28| prigione da Castaldo, il vecchio maresciallo è tolto crudelmente 38 29| rappresentare talora un vecchio nelle commedie a soggetto, 39 29| a Venezia, inventasse un vecchio veneziano, e lo surnominasse 40 29| DOTTORE~ ~Fu in Ferrara un vecchio Barbiere chiamato Graziano 41 29| quel prudente Pantalone, vecchio che paga e di buon cuore, 42 29| da donna, da giovane, da vecchio, e se ne levo il computo