Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] invadeva 1 invaghì 1 invanita 2 invano 42 invariabile 1 invecchia 1 invecchiando 1 | Frequenza [« »] 42 dare 42 far 42 hai 42 invano 42 padrone 42 qual 42 ragione | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze invano |
Parte
1 2| sentiasi sì potente artista che invano lo avrebbe seguìto umano 2 2| del Vaga, e Rafaellino, ma invano ei si forzava rispondere 3 4| quanto aveva di sovente invano mossa la loro curiosità. 4 4| co’ suoi, e lei gridante invano mercede, pose nella propria 5 4| sii buona, racconta. — Invano essa procacciava persuaderli 6 4| ove ponete il piede; ma invano, e sorge la virtù al vostro 7 4| mercanzia nel castello, ma fu invano: giunse ad accostarsi ad 8 7| richiamo de’ curiosi: ma era invano; nessuno osava de’ servi 9 8| dolcissime querele, ma dimandano invano chi sia quel poeta e chi 10 8| amante ed ella più austera, e invano le giugneano all’orecchio 11 8| nella mestizia vedendola invano.~Parte da Avignone un corriere 12 9| vincere ogni capriccio, e invano lo feriano le [229] voci 13 10| mattina lo attendeva, e invano.~Passarono altri tre anni, 14 13| chiuse fra queste mura, e invano io più volte sognai la cara 15 13| il silenzio — Sire, non invano io condussi tant’opera: 16 15| precipita le scale, si agita invano per Parma per trovare una 17 15| moglie e sorrideva; ed ella invano il sollecitava per sapere 18 16| mani, dimandano ajuto, ma invano; i rapitori le portarono 19 19| Dava uno sguardo e non invano: si posero a svolgere quelle 20 19| affetto di calmarlo, ma era invano; io non sapeva darmi pace.~ 21 19| doleano, e d’onde sovente invano tentai distoglierlo col 22 19| dirle i sensi dell’animo; fu invano: la signora si era già involata 23 20| pianse. Non vi fu modo; ella invano pregò il marito perchè volesse 24 21| minestra al marito; ma era invano, il povero uomo non poteva 25 25| su que’ poderi che aveano invano avuti in retaggio da’ loro 26 25| grandi, pianse, pregò, ma invano: tutti o tremavano pel delitto 27 25| clemente, nè si dica che invano volle cercarti il cuore 28 25| riprendeva: — Ti apponi invano: la viltà del padre non 29 25| mi lamento e mi struggo invano. —~— Taci, interruppe Vigalf: 30 25| domestica oscurità, ma era invano; quell’ambizioso vedendosi 31 25| la giovanetta: desiderò invano che le tenesse compagnia 32 25| apriva, e la parola~Pensata invano divenia sospiro.~Gio. Battista 33 25| lei, fu dimandata e cerca invano; ella non era nella regia: 34 25| pianto poichè comprese uscire invano le proprie parole, e lamentava 35 25| tanto ebbe il male [602] che invano desiderò attendere agli 36 28| abbandonato, detto Gravelone: ma invano l’uomo lotta contro le forze 37 28| ardore e brio, accennare che invano non portava quel pomposo 38 28| piegano e si danno alla fuga. Invano li rampogna Diespach, invano 39 28| Invano li rampogna Diespach, invano offre loro doppia paga, 40 28| offre loro doppia paga, invano minaccia, promette e conforta; 41 30| da qualche sciagurato che invano desiderò d’essere amato: 42 30| diedero medicine, e sempre invano. Avea già una luna compiuto