Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
corpacciutoni 1
corpi 1
corpo 16
corre 42
côrre 3
correa 4
correano 2
Frequenza    [«  »]
42 allo
42 armi
42 bel
42 corre
42 dare
42 far
42 hai
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

corre

   Parte
1 3| madama con un cane che le corre al calcagno, e un altro 2 3| risponde loro per monossillabi; corre da una stanza all’altra 3 4| drappello attraversa la via, corre il borgo, ed è all’aperto, 4 4| cavallo con due fidi, sprona, corre e pensa alla bella ritrosa: 5 4| la riconoscente fanciulla corre a lei tutta commossa, se 6 4| In questo mezzo Nonciata corre nel giardino, ansante, spaventata —  7 5| intanto vi accerto che ne corre eguale tradizione in Roma.~ 8 5| picchi la coscienza. —~Ne corre notizia al Rufo: Pasquino 9 5| sbuffa, pesta i piedi, corre con gonfio il petto al Senatore 10 5| somarello preso da subita paura corre fra la gente, i polli e 11 7| la fiorente gioventù le corre d’attorno, e dove ella appare 12 7| tripudj del carnevale, e corre fuori dalla città a spigolare 13 8| servo di due begli occhi e corre a bersi la luce ov’essi 14 8| lieta la vita, spesso gli corre una nube sulla fronte, ne 15 8| matura, che il vede, gli corre incontro e il saluta come 16 8| arrivò da pochi giorni. Corre la novella del corriere 17 8| Laura: ne fissa l’effigie, corre la mano al Virgilio, apre 18 8| ricevere la notizia funesta, corre Padova, Venezia, Lombardia, 19 11| mia vita, come ti amo! —~Corre alla moglie, le dimanda 20 11| superiori: palpita, s’accende, corre lesto come un gatto, sale 21 11| moglie e spira vendetta: corre per le armi, furente risale, 22 11| pensieri di malìe. Presto corre alla moglie, è in ginocchio 23 15| in patria: infine furente corre dal Celerario del convento 24 15| affetto lo commuovono, gli corre un pensiero alla mente; 25 15| Antonio nulla risponde, corre per una tela, gitta il primo 26 17| viene sopra per ferirmi, ma corre coll’occhio alla parete 27 18| suono di tromba, trae gente, corre alla parte onde venne, e 28 18| maggiorenti di Montagnana: corre la voce e tutti traggono 29 19| signora~ ~Il provinciale corre varie strade, urta in quei 30 19| masserizie, se vince al lotto corre a riscuotere i danari col 31 21| dal letto, esce di casa, corre la montagna: in breve si 32 25| esser ben altra l’amistà che corre fra chi impera e chi serve. 33 25| dimanda della figlia, e corre, e cerca in ogni luogo, 34 26| a chi osa pigliarne! vi corre rischio un occhio, una mano, 35 29| hanno tanti che la sapienza corre fino ne’ fossi, e cercate 36 29| riesce il più prode; se vi corre rischio la pelle, è primo 37 29| Arlecchino se ne toglie la cura, corre, cerca il paziente, lo avvisa 38 29| debito proprio: se il padrone corre fra i pericoli ei trema, 39 29| dottrina; il popolo che corre sulla piazza alla mattina 40 29| signor mio, che gusto ora corre, che giustizia buggerona 41 29| ben pasciuto e sciocco, e corre per motto anche ne’ nostri 42 30| spavento e di disperazione, corre fra le genti, grida, piange


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License