Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sguarda 1
sguardava 1
sguardi 28
sguardo 41
sguardò 1
sguardolino 1
sguizza 1
Frequenza    [«  »]
41 pensò
41 popolo
41 sentiva
41 sguardo
41 tempio
41 versi
40 cavallo
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

sguardo

   Parte
1 2| sì basso che vi poteva lo sguardo di un uomo. La bella però 2 2| volge loro un detto, uno sguardo. Procede innanzi fiancheggiato 3 2| risponde cortese con quel suo sguardo soave e gentile, appena 4 2| attende con sì grazioso sguardo che ne sarete contento. —~ 5 2| rispondevano scambiandosi uno sguardo d’affetto.~Allora tutti 6 3| alzate gli occhi, un solo sguardo, e più non penso a Palermo: 7 4| curiosità. Allora vôlto ella uno sguardo dolcissimo allo sposo, che 8 7| fossero imparadisati da un suo sguardo. Delle donne poi, alcune 9 7| compiacente, e passeggia lo sguardo sulle turbe, come chi si 10 7| volea sdegnarsi, volea d’uno sguardo severo raumiliare quelle 11 8| meritare gli volga due volte lo sguardo Francesco Petrarca.~Eppure 12 8| fiori ch’ella alimentò d’uno sguardo. E tu udisti [208] amena 13 9| Ora volgete un po’ uno sguardo agli amori di questi esseri 14 9| creatura a cui furare uno sguardo e poi ostentare una conquista; 15 10| ricreamento, non mai alzava uno sguardo, un pensiere ad altr’uomo; 16 11| notizia con calma, e uno sguardo agli amici, uno pietoso 17 11| letto, e silenzio: eloquente sguardo e silenzio sublime quanto 18 12| alto cui non arriva il mio sguardo: io sono nato per la solitudine...~ 19 13| lo vidi girare bieco uno sguardo, e tremai. Si mise a diportarsi 20 15| giovani e si scambiarono uno sguardo fuggitivo: seguì lo stesso 21 15| capo arrossendo, e con uno sguardo non so se di rimprovero 22 18| allunga il collo, intende lo sguardo, calca, preme, innoltra, 23 18| ottenere un vostro benevolo sguardo, udire la vostra voce. Eccelsa 24 18| con mano tremante, con uno sguardo timido e incerto, piegato 25 19| concorrenza. — Dava uno sguardo e non invano: si posero 26 19| vago, declinando da lui lo sguardo alquanto torbido, fece altre 27 19| persona, che non attirano uno sguardo, neppure un sospiro: che 28 19| e vide balenargli nello sguardo e sul labbro un motto di 29 19| Nell’agitarsi le corse lo sguardo al provinciale, che silenzioso 30 19| fanciulla con quel fermo sguardo che ricorda e determina. 31 23| accompagna quel cenno con uno sguardorisoluto, che l’altro 32 25| salì, che in giù rivolse~lo sguardo e disse: questa terra è 33 25| men bieco si volgesse lo sguardo del dominatore: questi 34 25| dolentissima, e le parea che ogni sguardo le improverasse soverchia 35 25| incavato sanguigno, bieco lo sguardo, dispettoso il volto, e 36 25| una, che meriti solo lo sguardo di compassione da noi? —~ 37 25| troppo se degna volgerti uno sguardo di benevolenza il tuo signore: 38 25| pia in raccolta, collo sguardo chino in attitudine di ossequio, 39 25| nello stesso momento girò lo sguardo alle suore, a’ circostanti, 40 25| del cenobio ridono allo sguardo di chi le osserva più belle 41 29| faccio altrui paura sol col sguardo:~Ma a chi ben voglio, non


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License