Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sentita 1
sentite 4
sentito 1
sentiva 41
sentivano 5
sentivasi 3
sento 12
Frequenza    [«  »]
41 mal
41 pensò
41 popolo
41 sentiva
41 sguardo
41 tempio
41 versi
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

sentiva

   Parte
1 2| porgesse loro orecchio, nulla sentiva, che nella sua mente, quasi 2 3| in modo, che la fanciulla sentiva per lui un’ignota premura, 3 4| il gentiluomo, il quale sentiva assai la grandigia di una 4 4| sue andate a chiesa, e ben sentiva che gli ministrasse quella 5 4| lei, tra perchè savio non sentiva vendette, si passò di quell’ 6 4| quegli strumenti di morte; sentiva che le erano destinati, 7 5| assai e il Minente non se la sentiva d’andarne a mani vuote, 8 6| era perduto d’animo, e mi sentiva correre il sangue nelle 9 9| in suo arbitrio il farlo; sentiva gratitudine pei favori che 10 9| come quando tutta la platea sentiva le melodiose voci della 11 10| linguaggio d’amore, ma ne sentiva le fiere leggi; sparve subitamente 12 10| sorriso annunziava ch’ella sentiva svolgersi in cuore ignoti 13 10| in cuore ignoti affetti, sentiva che cosa fosse amore.~In 14 10| che era presso a perderlo sentiva la potenza d’amore e il 15 10| facevasi meglio esperto e sentiva bisogno di vedere altre 16 11| pur nell’umile sua nazione sentiva con alcuna compiacenza quelle 17 13| innocente non aveva desiderj, sentiva la noja della propria condizione, 18 13| che la guardava palpitando sentiva nascere in cuore una speranza: 19 13| bella come un fiore, e sentiva nell’animo un interno affetto 20 15| voluttà, espressi quanto sentiva; tu il condanni e tutto 21 16| aggiunse una esclamazione che sentiva del veneziano; fece due 22 19| una certa compiacenza che sentiva di chi vuol usare cortesia 23 19| era una buona donna, ma sentiva un po’ troppo di signoria, 24 19| proprio latte ai figli, sentiva un affanno, un affanno che 25 19| la vita della mia vita, e sentiva tutta cercarmi l’anima d’ 26 21| tribulazioni della vita, allorchè sentiva quanto sapesse di sale il 27 21| quel pane asciutto; e solo sentiva alcuna molestia quando mangiava 28 21| la pasta indurì presto, sentiva dell’abbrustolito, e il 29 25| del magno Gregorio. Quindi sentiva la dignità della romana 30 25| ne’ petti de’ Romani. Ella sentiva fortemente il santo amore 31 25| di scorta e di consiglio. Sentiva Teodote che quel pianto 32 25| senza conoscerne la causa sentiva pietà del dolore di lei. 33 25| occhi nel pianto e quasi sentiva venirsi meno.~[578] Per 34 25| per consumarle più presto; sentiva sollevarsi un momento per 35 25| giorni a giacersi nel letto, sentiva avvicinarsi l’ora estrema. 36 27| 648] Giovan Galeazzo sentiva a quella ipocrisia una fiera 37 28| occhi, forse in quel momento sentiva rimorso di aver rinegato 38 29| sbandì Pulcinella, perchè le sentiva troppo di lazzarone. Da 39 30| brulicavano di gente e si sentiva un misto di diverse voci, 40 31| mai racquistare la salute: sentiva pur sempre alcuni dolori 41 31| prendeva passione per lui, e ne sentiva un gravissimo affanno; quando


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License