Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] popolazione 3 popolazioni 2 popoli 15 popolo 41 popolose 1 popoloso 1 populusque 1 | Frequenza [« »] 41 grida 41 mal 41 pensò 41 popolo 41 sentiva 41 sguardo 41 tempio | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze popolo |
Parte
1 2| cittadini e fino la gente del popolo, li guardano con meraviglia, 2 4| riverso a terra. Accorre popolo: una pressa, un gridare 3 5| scorre tutte le vicende del popolo romano, la caduta dell’Impero, 4 5| sì grande la gloria d’un popolo da stendere le ali sul mondo 5 5| applicazioni che si fecero dal popolo in Roma di questa parola, 6 5| lagrime ed il compianto il popolo che vi pativa a uf. In fine, 7 8| le canzoni di Casella: il popolo ode, applaude, e il poverello 8 8| ringrazia. —~Sono intorno il popolo e i fanciulli e nulla intendono, 9 9| di qual prosapia, se del popolo o grandi? L’uno ne pare 10 12| basilica di san Lorenzo, ed il popolo si affolla intorno alle 11 12| voglia da lui; la voce del popolo risponde pe’ suoi consoli, 12 12| tanto grado e sparve.~Il popolo resta maravigliato, sbalordito; 13 12| salmodia, e dalle grida del popolo ora crudele, ora pietoso, 14 13| cresce; quando fu unito molto popolo, l’Egiziana accenna colla 15 13| pubblico que’ lieti sposi, il popolo applaudiva — È fatto il 16 16| antiche spose veneziane. Il popolo che vide togliersi quel 17 18| riccamente vestita; e il popolo iterò grida di evviva, e 18 18| traggono ossequiosi, e il popolo s’affolla intorno; [386] 19 18| lusinghe.~È il vespero: già il popolo affollato nel circo alza 20 25| trafigge, chi geme e cade.~Il popolo vinto cui d’antico non restava 21 25| cavalli e col pie’ veloce il popolo che cadendo taceva; e pensando 22 25| essere micidiale in quel popolo cui protesse la mano del 23 25| riguardati con meraviglia dal popolo.~A stancarne la natìa forza 24 25| supplicare Dio che salvò il popolo eletto, perchè potessero 25 25| acqua; a ricordare or il popolo cristiano che si abbraccia 26 25| deboli animali, o lo stesso popolo privilegiato che nuotando 27 25| amministrata. Fra la folta del popolo che curioso accorreva a 28 25| comuni, che affliggono un popolo ed una terra. Lo pigliava 29 25| Patite e perseverate come il popolo eletto, e confidate che 30 26| vedeva affaccendarsi quel popolo d’uomini e di bestie. Chiesi 31 26| a veduta e derisione del popolo.~[624] E questo è ancor 32 26| che è più eloquente pel popolo, gli concede a saccheggiare 33 26| vedrai che si farà duca. Il popolo gode, gavazza, trova il 34 27| che muoveva meraviglia al popolo per novità, giacchè di simili 35 27| istrumenti, grida, ed evviva di popolo.~Terminato il vivandare, 36 29| sdegnate confondervi col popolo: ei però o fra le tele dipinte, 37 29| riproduce la morale antica pel popolo; è l’Esopo delle nazioni 38 29| cognizioni e dottrina; il popolo che corre sulla piazza alla 39 29| degli occhi, io; uomo del popolo motteggio con lui, ed ei 40 30| osservare quegli arredi il popolo, e li vagheggiava un Ateniese, 41 30| feste e sacrificj, si unì il popolo e i sacerdoti, si sparsero