Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] pensieri 86 pensiero 90 penso 6 pensò 41 pensosa 3 pensose 1 pensosi 2 | Frequenza [« »] 41 festa 41 grida 41 mal 41 pensò 41 popolo 41 sentiva 41 sguardo | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze pensò |
Parte
1 3| spaccia per ogni parte; pensò di promuovere la Serafina 2 3| disdirle l’onesto desiderio, e pensò a procacciarle uno di quegli 3 4| mettere in sommossa la città. Pensò convenirsi meglio mezzi 4 4| fosse dolente non è a dirlo; pensò tosto d’emendare in qualche 5 4| marito fra tanti nemici: pensò vegliarla, e riparare in 6 4| ancora di cui si valesse. Pensò il facesse a svergognarlo, 7 4| ardiva venire alla forza, pensò alla frode: fece spalmare 8 4| piedi e distornelo: poi pensò che non vi riesciva, ed 9 4| mandare a vuoto il colpo, e pensò per assicurarsi di allontanarla 10 4| quale causa il movesse: pensò a ubbidire, pensò a Legorina. — 11 4| movesse: pensò a ubbidire, pensò a Legorina. — Povera fanciulla, [ 12 4| parole ed allo scongiuro; pensò che il cozzare col padre 13 4| dubbio che lo accorava, pure pensò; vano resistere contro la 14 4| alzò un momento le ciglia, pensò e sbadatamente aggiunse:~— 15 4| indifferenza che il bravo pensò costui avesse fatto quel 16 5| i capelli e la barba; e pensò di commuovere gli spettatori.~ 17 7| che gli aveva conosciuti.~Pensò quindi che convenisse fare 18 10| di casa dell’emulo suo: pensò che convenisse rendersi 19 10| conseguire quanto desiderava; pensò di mandarlo a Bologna perchè 20 11| vita sì inquieta, agitata; pensò togliersi quella spina, 21 12| Mayfreda, la sospettò d’eresia, pensò di scoprirla e darle punizione. 22 12| miseri tempi. L’inquisitore pensò a scoprire questi segreti 23 13| ebbe veduta l’oca, il Re pensò che potesse ricreare la 24 13| il becco all’oca? —~Il Re pensò ch’ella volesse farsi giuoco 25 16| cuccagna.~Allora il Senato pensò di porvi riparo, e [364] 26 19| Sono pochi anni, che si pensò a lavorarne anche fra di 27 19| reggendo a starsi lontana, pensò trovare una ragione per 28 21| per lungo tempo nessuno pensò ad usarla per la Polenta. 29 21| mangiava la crosta.~Allora Rosa pensò a trovare un rimedio, perchè 30 22| Pure non gli allettò, e pensò di andare all’antico suo 31 22| abbattendosi in alcuno, pensò che la prima bottega fosse 32 23| solleticato dal proprio orgoglio, pensò che il capitano intendesse 33 26| di soverchio dispendio, pensò di mandarla a pigione in 34 26| Milano: la tigre di Bernabò pensò, accovacciandosi nel castello 35 26| pigliava gli averi de’ privati, pensò godersi il proprio spendendo 36 26| Ambrogino vide la mala ventura, pensò [627] tentare la fortuna 37 29| giogo qualunque si fosse; pensò spacciarsi in bel modo; 38 29| carattere; il comico Luccio pensò nel 1560 di farne un personaggio 39 29| pulcinella, nè di burattini, e pensò che se si riproducevano 40 29| burattini: quindi la Mariannetta pensò, invece di una sola testa 41 31| ai venti anni, e la madre pensò che convenisse trovargli