Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
grembialetto 4
grembo 9
grenoble 1
grida 41
gridando 5
gridano 4
gridante 1
Frequenza    [«  »]
41 costui
41 duca
41 festa
41 grida
41 mal
41 pensò
41 popolo
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

grida

   Parte
1 3| calcato un piede: madama grida, minaccia: — Che paese è 2 4| rorida di sudore, poi le grida quand’è alle strette; e 3 4| metterla nella carrozza; essa grida, tenta opporsi, ma inutilmente: 4 4| trotto, è allo sportello e grida — Siamo sicuri — cui è risposto 5 4| perdono, si ritrae, fugge, grida e piange. Nella disperazione 6 4| come tanti cani e gatti con grida, parole tronche, fischi; 7 4| comincia a udir fischi, grida, e come il tuono qualche 8 4| gli occhi, lo legano; ei grida — Mosca, Minello! — nessuno 9 7| scuote, un frastuono di grida, d’urla e di fischi.~Impallidì, 10 7| ma tosto la scuotono le grida e i motteggi delle genti 11 7| bella; indi si aggiungevano grida indiscrete, e già alcuni 12 7| osservato: aveva udite quelle grida dalla strada, aveva notati 13 9| indiscrezione dell’uomo li turbi con grida incomposte, e col più grave 14 9| mandare certe patetiche grida che cercavano le orecchie 15 9| salute, conquistare la bella: grida incomposte, arruffa i velli 16 11| e attorno a un tavolo, grida, canti, sette alla mora, 17 12| mesta salmodia, e dalle grida del popolo ora crudele, 18 13| chiedente o con altrettante grida, o col chinare varie volte 19 13| rispondeva con motti e con grida. Poichè passò più d’un’ora 20 14| soffiare dell’altro. Chi grida, chi accorre, un trambusto, 21 16| difesa. Si fa tumulto, si grida, si chiama: le fanciulle 22 17| comune e vi mettevano intorno grida e salti, e facevano loro 23 18| affisano ad un lato, una voce grida: — La bandiera, evviva —  24 18| le campane suonano, e le grida addoppiano; la gente cresce, 25 18| vestita; e il popolo iterò grida di evviva, e poi toccandosi 26 18| affollato nel circo alza grida diverse, ed è impaziente 27 25| corse la terra con miserande grida, e ne commosse i conservi. 28 25| il latrato de’ cani, le grida degli uomini, e il fuggire 29 25| mugolanti, trabalzati, feriti, grida umane e il ruggito dell’ 30 25| de’ timpani, barbariche grida, e s’apprestarono nuovi 31 25| prima sera brevi soffocate grida ne’ reali appartamenti e 32 26| migliore dell’antico, e grida: Viva la mia morte e muoja 33 27| movimento, i suoni e le grida festive. Dopo un’ora Ludovico 34 27| di clamorosi istrumenti, grida, ed evviva di popolo.~Terminato 35 27| grande scala fra suoni e grida di applauso; si appresentava 36 28| Santa Barbara! questi grida furente; ahi sciagura! Il 37 28| Diespach colla spada in alto grida: — Vili, non riuscirete 38 29| coltello in mano, lo rivolge e grida:~— Ecco la spada di Arlecchino. —~ 39 30| disperazione, corre fra le genti, grida, piange e nessuno cura, 40 30| le mani il viso, mandava grida disperate e chiamava e rimproverava 41 30| contrade, alla mattina le grida che uscivano da due case,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License