Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fervidi 1
fervido 1
fervore 2
festa 41
festanti 2
festare 1
feste 24
Frequenza    [«  »]
41 aveano
41 costui
41 duca
41 festa
41 grida
41 mal
41 pensò
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

festa

   Parte
1 2| il marito, e gli faceano festa, e l’adducevano nell’umile 2 2| mestizia che oggi è giorno di festa; innanzi tutto eccoti in 3 2| potessi apprestarti una festa senza togliere dall’animo 4 3| ascoltato con maravigliosa festa dai cantanti e dagli altri 5 4| favorevole occasione un’altra festa, a cui la bella Ara fu condotta; 6 4| ragazza allegria! vi fanno festa. — E la misera pur seguitava 7 4| sicchè possa disporsi ad una festa: a un lato sorge alquanto 8 4| fazzoletto rosso per la festa, e porgeva alla donna che 9 6| settimana come diavoli, ma alla festa, capisce bene? quel caro 10 6| mai appiccata la coda alla festa col fare la lunediana. Pure, 11 6| del pranzo; un po’ alla festa e alla sera dal Curato; 12 7| città e le ville erano una festa.~Dopo varj anni, siccome 13 7| come se apparisse ad una festa e profanava cosguardi 14 7| onori del trionfo nella festa dei fiori. È la notte del 15 10| che l’altro faceva gran festa ascrivendolo a speciale 16 12| giorno di lutto, un giorno di festa per que’ tempi superstiziosi. 17 15| casa del Correggio era una festa, era un tripudio; egli era 18 15| Dopo un anno splendeva una festa nella corte del Duca, ove 19 16| tramutò in una splendida festa; e quella povera arcella, 20 16| appostarono il giorno prima della festa dietro l’isola di Olivolo. 21 16| pericolo.~Indi si ordinò una festa a ricordare quella vittoria, 22 16| loro parrocchia il della festa: parve a Pietro Candiano 23 16| Ma in breve a un di festa, se ne rappiccò un secondo 24 16| erano la minore parte, e la festa seguiva ad essere un baccanale, 25 18| attesero.~Sorse il giorno della festa, che in que’ tempi di cavalleria 26 19| essere proclamata prima alla festa od al teatro.~Ma per quanto 27 19| ogni in istrada, ogni festa in chiesa, a guardarla, 28 21| nelle treccie il della festa, e non c’è verso che capiti 29 21| alcuni anni si tenne una festa, nella quale in sulla piazza 30 25| mastra sala ove splendea la festa e il garrulo conversare 31 25| il carico e l’onore della festa.~Si alzarono diversi suoni 32 25| nuove beneficenze. Perchè la festa cadeva in primavera pensarono 33 26| quando menano i bamboli alla festa. Alcuno diceva: — Basta, 34 26| figlio Marco, capitò alla festa un Genovese gran bevitore: 35 26| non banchettarono sempre a festa; vi furono apprestate vivande 36 27| II.~La festa~ ~Il castello di Pavia, 37 27| notte: sia brillante la festa che ho preparata nella gran 38 27| lo invitavano alla nuova festa: gli fu tosto presentato 39 28| Intanto in Pavia facevasi festa della vittoria e il poeta 40 29| gareggiai coll’Enry nella Festa da ballo in maschera? Che 41 29| bella, arredata del della festa, perchè allora i pittori


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License