Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] mirto 1 mischia 5 mise 18 misera 40 miserabile 6 miserabili 1 miseramente 3 | Frequenza [« »] 40 fanno 40 lavoro 40 mie 40 misera 40 n' 40 or 40 persona | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze misera |
Parte
1 4| togliesse d’innanzi. E la misera si ritraeva a piangere nelle 2 4| cercarlo, sapendolo in casa; misera! malgrado tanta durezza 3 4| ne succeda una grossa.~La misera gemeva. — Pur troppo comprendo [ 4 4| verso la Palazzetta.~La misera piangeva e pareva soffocare; 5 4| vi fanno festa. — E la misera pur seguitava a piangere.~ 6 4| questa immagine ferma la misera gli occhi erranti, e prende 7 4| rispose. Il comprese la misera e gelò, strinse la mano 8 4| innanzi agli uomini? non sono misera abbastanza? Toglimi la vita, 9 4| per compiere.~Comprese la misera che era finito per lei, 10 4| ricordati di Ara; risorga la misera dal sepolcro ove l’hai spinta 11 7| perchè volesse renderla misera fra la domestica schiavitù. 12 7| cadere di vergogna — Me misera! e vivo? e ti son vicina? 13 10| allontanassi saresti tu misera quanto sarei misero io?... 14 10| turbato, vorresti tu far misera questa buona creatura? Quand’ 15 10| nominò più mai.~Così la misera tutto chiudeva nell’animo 16 10| immagini e fantasie; sperava la misera, e non appariva nessuno; 17 11| sei conforto unico d’una misera vita. — Nuovo silenzio e 18 12| pontificale che la attendeva.~Misera! Fra que’ suoi delirj s’ 19 13| uscire a ricrearsi; sicchè la misera era dolente e spesso piangeva 20 13| avesse per rallegrarla: la misera ed innocente non aveva desiderj, 21 14| suo compagno. Pianse la misera a lungo, e solo ebbe consolazione 22 19| aceto, e tutti intorno alla misera; vi era il vago un po’ commosso, 23 19| alla mia casa: ivi sta una misera vecchia e un’orfanella, 24 19| offendere. — Prese per mano la misera che [418] riconoscente gliela 25 19| 423] degli uomini, e poi misera, derelitta da tutti, abbominata 26 19| in quella bottega?... me misera che sarà di me? ove troverò 27 20| conobbero il segreto della misera, la sua innocenza, e le 28 24| accettare quelle monete. La misera ha animo puro, e dopo quella 29 25| abbi compassione di una misera... Cessa, ogni tua parola 30 25| consola, o padre, consola la misera tua figlia coll’amor tuo... — 31 25| compagna, per riposarmi di una misera vita... misera pur sempre... —~ 32 25| riposarmi di una misera vita... misera pur sempre... —~Qui ricominciava 33 25| dolce di ricreamento alla misera, ma erano come la rugiada 34 25| del cielo… ed io il seppi misera! e ancora ne porto l’animo 35 25| abbandonata siccome la più misera creatura, dimandava a ciascuna 36 25| luogo abietto siccome la più misera peccatrice:~— Io offro il 37 25| la nube di morte. Girò la misera le fosche umide pupille 38 27| sgraziato Sforza in questa misera condizione, omai senza retaggio, 39 29| essere allegro usando sì misera professione; cui l’altro 40 31| a rassegnarsi. Sentì la misera una fitta al cuore, e fu